- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Letteratura teatrale inglese
Letteratura teatrale inglese
- Insegnamento
- Letteratura teatrale inglese
- Insegnamento in inglese
- English Drame and Theatre Literature
- Settore disciplinare
- L-LIN/10
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLO SPETTACOLO E DELLA PRODUZIONE AUDIOVISIVA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- COLOMBA CATERINA ROSARIA
DE RINALDIS Maria Luisa
DOLCE Maria Renata
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze generali di storia della letteratura e della cultura
General knowledge of literary and cultural history
Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.
The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness
Conoscenze relative alla storia del teatro inglese della prima modernità; conoscenza diretta di alcuni testi della produzione teatrale inglese della prima modernità; lettura critica del testo teatrale in rapporto al contesto storico e intellettuale, e al genere; competenze relative alla performance teatrale e a processi di adattamento.
Knowledge of the history of theatre in early modern England; direct knowledge of some key texts in early modern theatrical production; critical reading of plays in relation to the historical and intellectual context, and to gender; expertise related to theatrical performance and processes of adaptation.
Lezioni frontali; uso di materiali intermediali.
Lectures; use of intermedial productions.
Colloquio orale volto ad accertare:
conoscenze relative al teatro inglese della prima modernità; conoscenza dei contenuti del corso relativi all’opera di Shakespeare e al suo contesto; competenze nell’analisi del testo teatrale e di suoi adattamenti; capacità di formulare giudizi autonomi, capacità argomentative, capacità espositive. Gli studenti analizzeranno, anche in relazione al contesto, brani significativi tratti dai testi in programma e ne discuteranno interpretazioni e adattamenti. Saranno valutati i contenuti esposti, la chiarezza argomentativa, la correttezza espositiva, la proprietà di linguaggio.
Oral exam to attest:
knowledge related to early modern English theatre, knowledge of course contents related to Shakespeare’s work and context; expertise in the analysis of texts for the theatre and relative adaptations; ability to provide autonomous evaluations; ability to discuss and communicate effectively. Students will be requested to analyze, in relation to context as well, extracts from the texts in the syllabus and discuss interpretations and adaptations. The exam will test the specific contents, clarity of argument, correctness and use of appropriate critical language.
Calendario degli appelli:
2023
20 dicembre
2024
17 gennaio
31 gennaio
21 febbraio
3 aprile
Appello straordinario14 maggio
12 giugno
3 luglio
17 luglio
11 settembre
Appello straordinario
23 ottobre
Commissione:
Prof.ssa Dolce, Prof.ssa De Rinaldis, Prof.ssa Colomba
Si precisa che gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Gli studenti sono tenuti a portare i testi di studio in sede d’esame.
Gli studenti devono prenotarsi all'esame utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Gli studenti non frequentanti contatteranno le docenti con largo anticipo sulla prova d’esame per indicazioni in merito al programma.
Students not attending lessons will contact professors in advance in order to have specific information about the syllabus.
Informazioni aggiuntive saranno fornite tramite bacheca online.
Further information will be provided online (phonebook)
Email: mariarenata.dolce@unisalento.it
marialuisa.derinaldis@unisalento.it
caterina.colomba@unisalento.it
Il corso verterà su una lettura critica di tre opere di Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il suo teatro testualizza e rappresenta il rapporto con il potere e l’alterità.
The modules will provide a critical reading of three plays by Shakespeare, As You Like It, Othello, The Tempest, with the aim to analyze the ways in which his theatre textualizes and represents the relationship with power and otherness.
Modulo 1 (M.L. De Rinaldis): Il potere a corte. Il modulo sarà centrato su una lettura critica della commedia As You Like It, con l’obiettivo di analizzare i modi in cui il teatro di Shakespeare testualizza il rapporto con il potere, le politiche della corte, i significati alternativi associati alla convenzione del ‘pastoral’. L’analisi del testo sarà inoltre finalizzata a esplorare modelli di soggettività, nozioni di desiderio e gender in rapporto alle norme socio-culturali del tempo. Il testo sarà contestualizzato nel sistema culturale originario; saranno prese in considerazione anche alcune performance e alcuni adattamenti cinematografici.
Module 1 (Maria Luisa De Rinaldis) Power at Court. The module will be centered on a critical reading of the comedy As You Like It, with the aim to analyze the ways in which Shakespeare’s theatre textualizes the relationship with power, court politics, alternative meanings associated with the convention of the ‘pastoral’. The analysis will also be directed to explore models of subjectivity, notions of desire and gender in relation to the socio-cultural norms of the time; some performances and filmic adaptations will be considered as well.
Modulo 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialismo e letteratura: l’Altro ne La tempesta di William Shakespeare
Nel modulo verrà preso in esame il romance shakespeariano La tempesta, di particolare interesse non solo in termini letterari, ma in quanto opera nella quale il Bardo si confronta con l’idea dell’Altro, da una parte riflettendo stereotipi e pregiudizi diffusi nella società del tempo, dall’altra mettendo in discussione ruoli, gerarchie e visioni preconcette.
Module 2 (Maria Renata Dolce) - Colonialism and literature: the Other in William Shakespeare’s The Tempest
The module will provide an analysis of Shakespeare's The Tempest, a romance of particular interest not only in literary terms, but also as a work in which the Bard investigates and confronts the idea of the Other, on the one hand reflecting stereotypes and prejudicial views typical of his times, on the other calling into question roles, hierarchies and racist attitudes.
Modulo 3 (Caterina Colomba): La rappresentazione del “Moro” nell’Othello di William Shakespeare e nelle sue riscritture postcoloniali
Il modulo si concentrerà sull’analisi dell’Othello, tragedia shakespeariana che nel corso dei secoli ha dato vita a numerose interpretazioni e rivisitazioni. Sarà dedicata particolare attenzione agli studi sulla razza nella prima modernità e alle riscritture postcoloniali del Moro di Venezia dal romanzo The Nature of Blood (1997) dello scrittore anglo-caraibico Caryl Phillips all’opera teatrale Harlem Duet (1997) della drammaturga canadese Djanet Sears.
Module 3 (Caterina Colomba): The representation of the “Moor” of Venice in William Shakespeare’s Othello and its postcolonial rewritings
The module focuses on the analysis of Othello, a Shakespearean tragedy which has given life to numerous interpretations and reinterpretations over the centuries. Particular attention will be devoted to race studies in the early modern period and to the postcolonial rewritings of the Moor of Venice from the novel The Nature of Blood (1997) by the Anglo-Caribbean writer Caryl Phillips to the play Harlem Duet (1997) by the Canadian playwright Djanet Sears.
Testi/ Texts
W. Shakespeare, As You Like It (1600); Othello (1604); The Tempest (1611) (edizioni consigliate con testo a fronte)/(parallel text editions suggested)
Bibliografia di riferimento/ Bibliography
L. Innocenti, a cura di, Il teatro elisabettiano, Il Mulino, 1994
A. Lombardo, E. Tarantino, Storia del Teatro inglese. L’età di Shakespeare, Carocci, 2001
M. de Gratia, S. Wells, eds, The New Cambridge Companion to Shakespeare, Cambridge University Press, 2011
A. Legatt, ed., The Cambridge Companion to Shakespearean Comedy, Cambridge University Press, 2006
Indicazioni relative ai saggi di approfondimento specifico saranno fornite durante il corso così come indicazioni su performance specifiche e filmografia. Comunicazioni in merito saranno fornite tramite bacheca online.
Specific essays will be suggested in class, as well as specific performances and films. Information will be provided online (phonebook).
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario