- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea Magistrale in SCIENZE AMBIENTALI
- PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
- Insegnamento
- PIANIFICAZIONE ENERGETICA SOSTENIBILE
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- ING-IND/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE AMBIENTALI
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 52.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- SVILUPPO E PIANIFICAZIONE SOSTENIBILI
- Docente responsabile dell'erogazione
- BAGLIVO CRISTINA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Nessuno
Il presente insegnamento vuole soffermarsi sia sul concetto di pianificazione energetica territoriale sia di pianificazione energetica aziendale. Vuole fornire le competenze per poter supportare un'azienda nell'individuare le soluzioni idonee per il risparmio energetico e riduzione dell’impatto ambientale. Diverse sono le azioni che si possono implementare in un'azienda per ridurre la spesa energetica.
Si va dai consumi per la climatizzazione (si trattano sistemi e materiali per l'isolamento dell'involucro) fino all'efficienza delle macchine (inverter e sistemi luminosi ad alta efficienza) ed alla produzione di energia da fonti rinnovabili (solare, biomassa, eolico). Si illustreranno, poi, i sistemi di incentivazione di natura economica (tariffe omnicomprensive e conto termico).
Il corso ha l’obiettivo di formare gli allievi nell’ambito delle tecnologie civili e industriali, per affrontare i problemi connessi all'uso razionale ed ecocompatibile dell'energia. Oltre alle competenze di natura tecnica ed ai criteri progettuali di impianti energetici, vengono considerati aspetti normativi e tariffari necessari alla valutazione tecnico-economica sia dei sistemi che utilizzano fonti rinnovabili sia di sistemi di risparmio energetico.
Gli argomenti saranno introdotti e dibattuti in aula, anche con l’uso di strumenti di supporto e di ausilio didattico (proiettori, computer per simulazioni, etc) e poi applicati, con le esercitazioni, ai casi reali. Sono previsti approfondimenti tematici con incontri seminariali e con contributi didattici esterni.
Progetto individuale e prova orale sull’intero programma del corso.
- Introduzione ed impiego dell'energia
- Trattati internazionali per il clima
- Quadro energetico internazionale e nazionale
- Il carbone
- Il gas
- Il petrolio
- L’energia nucleare
- L’energia idroelettrica
- L’energia geotermica
- La biomassa
- Processi termochimici
- La digestione anaerobica
- Bioliquidi
- Energia eolica
- La cogenerazione
- La trigenerazione
- L’energia solare
- Impianti solari termici
- Impianti fotovoltaici
- I rifiuti come fonte di energia
- L’illuminazione
- I generatori di calore
- Pompe di calore
- Rete elettrica nazionale e mercato elettrico italiano
- Sistema tariffario del mercato elettrico
- Sistema tariffario del mercato del gas
- Incentivi per le fonti energetiche rinnovabili
- La certificazione energetica degli edifici
- Iil conto termico
- I titoli di efficienza energetica
- La diagnosi energetica
- La contabilizzazione del calore
Dispense in formato elettronico
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario