MICROMETEOROLOGIA

Insegnamento
MICROMETEOROLOGIA
Insegnamento in inglese
Settore disciplinare
GEO/12
Corso di studi di riferimento
SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
3.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 24.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Percorso
VALUTAZIONE DI IMPATTO E MONITORAGGIO AMBIENTALE
Docente responsabile dell'erogazione
PAPPACCOGLI GIANLUCA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenze fondamentali di fisica, in particolare dinamica e termodinamica. Conoscenze di base di meteorologia.
Nessuna propedeuticità.
 

Il corso fornisce le conoscenze di base su: Strato Limite Planetario e modello matematico, teoria di similarità, con cenni allo strato limite urbano ed alla dispersione di inquinanti in atmosfera.

- Conoscenze e comprensione:
Concetti fondamentali legati al moto di un fluido in atmosfera
Nozioni sullo Strato Limite Planetario e relativi processi
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione:
Saper caratterizzare lo stato dello Strato Limite Planetario sulla base dei parametri caratteristici della turbolenza
Saper stimare i profili verticali delle principali variabili meteorologiche
Saper valutare il tipo di modelli da utilizzare per lo studio della dispersione di inquinanti in atmosfera
- Autonomia di giudizio:
Essere in grado di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello Strato Limite Planetario
- Abilità comunicative:
Essere in grado di illustrare le caratteristiche di base e della concentrazione di inquinanti nello Strato Limite Planetario
- Capacità di apprendimento:
Essere in grado di consultare il materiale fornito e/o indicato dal docente, metter in pratica le conoscenze ed abilità acquisite durante il corso
 

Lezioni frontali in aula ed esercitazioni per rinforzare e stabilizzare le nozioni trasmesse durante la lezione

Prova orale (integrata col modulo di Dinamica e monitoraggio del clima) con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. La prova orale è volta a valutare le conoscenze acquisite e la capacità di metterle in pratica, la capacità di mettere in relazione gli argomenti trattati e di selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per lo studio dello Strato Limite Planetario.

Stull, R., 1988. An Introduction to Boundary Layer Meteorology. Atmospheric and
Oceanographic Sciences Library. Springer Netherlands.

Oke, T., 1989. Boundary Layer Climates, second ed. Routledge, London.

Sozzi, R., Valentini, M., Georgiadis, T. 2022. Introduzione alla turbolenza atmosferica: concetti, stime, misure
Publisher: Pitagora

 

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
DINAMICA E MONITORAGGIO DEL CLIMA E MICROMETEOROLOGIA (LM60)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)