ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI

Insegnamento
ZOOLOGIA APPLICATA ALLA CONSERVAZIONE E GESTIONE DEI SISTEMI NATURALI
Insegnamento in inglese
ZOOLOGY APPLIED TO THE CONSERVATION AND MANAGEMENT OF NATURAL SYSTEMS
Settore disciplinare
BIO/05
Corso di studi di riferimento
SCIENZE AMBIENTALI
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 52.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
BELMONTE Genuario
FURFARO Giulia

Descrizione dell'insegnamento

non previsti. 

il corso ha l'obbiettivo di proporre la specializzazione in biologia degli animali come elemento su cui fondare una professione lavorativa dopo la formazione. prescindendo dalla veterinaria e dalle scienze dell'allevamento di animali a scopo alimentare, il corso propone la spendibilità delle competenze acquisite soprattutto nel mondo dell'accompagnamento turistico, in escursioni (bird watching e whale watching) e in musei naturalistici.

sviluppo di competenze e approfondimenti nel mondo dell'escursionismo, in generale, e della museologia naturalistica. con approfondimenti esercitativi e contatti con realtà operanti sul territorio

lezioni frontali, escursioni didattiche (previste una di whale watching, a taranto, e una di museologia naturalistica a Calimera)

questionario scritto con risposte chiuse (tripla scelta), basato su 81 domande relative a tutto il programma. più un argomento a piacere (orale) organizzato, preferibilmente, con un ppt

LA CONFIDENZA CON LA NATURA E LA BIOFILIA. VALORE TURISTICO E CULTURALE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE NATURALE. I SITI UNESCO DELLA NATURA. I MONUMENTI DELLA NATURA. GLI ANIMALI NELLA CULTURA. PARCHI NAZIONALI ED AREE MARINE PROTETTE. PARCHI REGIONALI NATURALI, OASI NATURALISTICHE. ESCURSIONISMO ED ECOTURISMO. BIRDWATCHING E WHALEWATCHING. IL RICERCA-TURISMO. LA VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ E DELLA QUALITÀ DI HABITAT, ECOSISTEMI, E SPECIE. VEICOLI DI INTRODUZIONE DI SPECIE ALIENE E RISCHI PER LA FAUNA INDIGENA E GLI ALLEVAMENTI PRODUTTIVI. VALUTAZIONE DEL GES. SERVIZI ECOSISTEMICI E VALUTAZIONE ECONOMICA. IL COLLEZIONISMO DI OGGETTI NATURALI. ECOMUSEI ALL'APERTO. GIARDINI ZOOLOGICI, ORTI BOTANICI, SERRE TROPICALI E CASE DELLE FARFALLE. VIVARI E MUSEI NATURALISTICI, STORIA E RUOLO ATTUALE. CONSERVAZIONE, RICERCA, ED ESPOSIZIONE. STUDIO DEL PUBBLICO. ACCESSIBILITÀ DELLE STRUTTURE E DELLE MOSTRE, COMPRENSIBILITÀ E LINGUAGGI ADOPERATI. TECNICHE E FONDAMENTI DI GRAFICA PUBBLICITARIA.

appunti delle lezioni, testo: La Natura, Risorsa TURISTICA, DI G.BELMONTE E A.M.MIGLIETTA, GRIFO EDITORE, LECCE, 2022

Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 14/06/2024)

Tipo esame

Valutazione

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Insegnamento padre
CONSERVAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE VEGETALI E ANIMALI (LM60)

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)