POLITICHE PUBBLICHE NEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI

Insegnamento
POLITICHE PUBBLICHE NEI MERCATI FINANZIARI E ASSICURATIVI
Insegnamento in inglese
PUBLIC POLICIES IN THE FINANCIAL MARKETS AND INSURANCE
Settore disciplinare
SECS-P/03
Corso di studi di riferimento
ECONOMIA E FINANZA
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 64.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2025/2026
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
FINANZIARIO

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

nessuno

Il corso si propone di esaminare dal punto di vista teorico le scelte di politica economica nello specifico ambito dei mercati finanziari e assicurativi, sia attraverso un approfondimento delle varie teorie micro e macroeconomiche sia attraverso un’analisi di esperienze che hanno caratterizzato la realtà italiana ed europea. Oggetto di studio saranno in particolare i fondamenti teorici e applicati della regolazione dei mercati finanziari e assicurativi.

Conoscenza e comprensione: Gli studenti, mediante la partecipazione alle lezioni frontali e alla lettura della bibliografia, svilupperanno la capacità di comprendere le caratteristiche dei mercati finanziari e assicurativi, il loro sviluppo e la loro regolazione in Italia e nell’Unione europea.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Gli studenti, acquisendo gli strumenti e il metodo corretti, sapranno interpretare la condizione e l'evoluzione nel tempo delle scelte di politica economica nei mercati finanziari e assicurativi attuate in Italia.

Autonomia di giudizio: Gli studenti, attraverso l’uso delle metodologie sperimentate durante il corso, acquisiranno abilità di analisi delle diverse politiche pubbliche rispetto alla regolazione dei mercati finanziari e assicurativi.

Abilità comunicative: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di padroneggiare, con precisione terminologica adeguata, il lessico tecnico-economico proprio della materia. Mediante la partecipazione alle discussioni d’aula gli studenti impareranno a condividere con gli altri le conoscenze acquisite, adattando il lessico utilizzato.

Capacità di apprendimento: Le conoscenze acquisite durante il corso consentiranno allo studente di comprendere e interpretare autonomamente le diverse problematiche connesse alla regolazione dei mercati finanziari e assicurativi, capacità che gli consentiranno di continuare ad approfondire anche in autonomia i temi affrontati.

 

Il corso si basa su 64 ore di lezioni erogate secondo le indicazioni dell'Ateneo.

Potranno essere inseriti anche dei seminari su specifici argomenti di approfondimento.

L’esame è costituito da una prova orale.

Per informazioni e per sapere l’orario di ricevimento di prega di contattare  la docente: donatella.porrini@unisalento.it

Il corso si propone innanzitutto di descrivere ed analizzare le caratteristiche dei mercati finanziari e assicurativi dal punto di vista economico, con particolare attenzione agli aspetti istituzionali del contesto europeo, soprattutto di quello italiano. Verranno poi esaminate le politiche di regolazione applicate a tali mercati per garantirne un regolare funzionamento.

Il corso si articolerà in tre parti.

Nella prima parte del corso verrà affrontato il tema delle caratteristiche fondamentali dei mercato finanziari e assicurativi: funzioni, prodotti e servizi offerti, rischi caratteristici ed i soggetti che lo compongono con particolare riferimento alle banche ed alle assicurazione.

Nella seconda parte verrà poi esaminato il ruolo del sistema bancario, caratterizzato dall’attività della banca centrale, europea e nazionale, e dei singoli istituto di credito: in particolare si approfondiranno i temi dell’assetto della regolamentazione e della vigilanza del mercato bancario e del funzionamento degli istituti di credito e le loro scelte produttive.

Nella terza parte ci si concentrerà sulle dinamiche del mercato assicurativo: l’attenzione verrà posta sull’evoluzione del settore, sugli aspetti della distribuzione e dell’intermediazione e sulle scelte delle compagnie assicuratrici riguardo ai clienti.

 

L’indicazione sul materiale per la preparazione dell’esame finale verrà fornita a lezione.

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)