- Offerta Formativa A.A. 2023/2024
- Laurea in ECONOMIA E FINANZA
- RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
- Insegnamento
- RAGIONERIA GENERALE ED APPLICATA
- Insegnamento in inglese
- APPLIED AND GENERAL ACCOUNTING
- Settore disciplinare
- SECS-P/07
- Corso di studi di riferimento
- ECONOMIA E FINANZA
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 64.0
- Anno accademico
- 2023/2024
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELL'ATTI Alberto
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
NESSUNO.
Durante il corso saranno trattati gli argomenti riguardanti il bilancio d'esercizio ed in particolare: la funzione informativa, i principi di redazione e i criteri di valutazione.
Il corso ha per oggetto lo studio del bilancio d’esercizio,
Pertanto, lo scopo è quello di consentire allo studente di acquisire le competenze necessarie affinchè egli:
- sia messo nelle condizioni di applicarle in ambito aziendale;
- acquisisca la capacità di interpretare le diverse fattispecie fornendo la soluzione più ottimale;
- acquisisca la capacità di trasferire le proprie conoscenze;
- sviluppi la propria capacità di apprendimento anche mediante l'approfondimento della disciplina.
Convenzionale, lezioni ed esercitazioni in aula, anche mediante l'utilizzo di supporti visivi in formato PowerPoint. All'attività didattica sarà affiancata anche l'attività seminariale con l'obiettivo di approfondire gli argomenti trattati, mediante l'intervento in aula di professionisti ed imprenditori.
Il sostenimento dell'esame presuppone la conoscenza della tecnica contabile.
L'esame si svolge mediante la prova orale. Tuttavia, prima dello svolgimento della prova orale, ai candidati saranno somministrati alcuni esercizi da svolgere, al fine di verificare il grado di apprendimento della tecnica contabile applicata al bilancio d'esercizio.
“Lo studente, disabile e/o con DSA, che intende usufruire di un intervento individualizzato per lo svolgimento della prova d’esame deve contattare l’ufficio integrazione Disabili dell’Università del Salento all’indirizzo paola.martino@unisalento.it”.
Le date degli appelli potranno essere consultate sul seguente link: www.economia.unisalento.it/536
Programma del corso:
Il bilancio d’esercizio:
- comunicazione aziendale e informazioni societarie
- la clausola generale
- i principi di redazione
- strutture e contenuto del bilancio di esercizio
- il raccordo tra scritture contabili e bilancio di esercizio
- i criteri di valutazione
- la relazione sulla gestione
- il bilancio in forma abbreviata
- il bilancio per le micro-imprese
Testi di riferimento:
1) N. Di Cagno – S. Adamo, Il bilancio d’esercizio delle imprese societarie. Modello Civilistico, Cacucci, Bari, 2021.
PARTE PRIMA E SECONDA
PARTE TERZA:
CAPITOLI: I, II III, IV, V (sino al par. 3.3), VI, VII, VIII, IX, X, XI, XII (sino al par. 9), XIII, XVI, XVII, XIX, XX (sino al par. 2).
PARTE QUARTA:
CAPITOLO I
Casi Applicativi:
3) Dell’Atti A-Di Cagno P., Temi svolti di contabilità e bilancio, Cacucci Editore, Bari, 2008.
Materiale ausiliario:
- Codice Civile aggiornato
- Principi contabili nazionali (OIC)
Semestre
Secondo Semestre (dal 24/02/2025 al 31/05/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Scritto e Orale Congiunti - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario