Storia delle istituzioni politiche europee

Insegnamento
Storia delle istituzioni politiche europee
Insegnamento in inglese
History of European political institutions
Settore disciplinare
SPS/03
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VILLANI LUBELLI UBALDO

Descrizione dell'insegnamento

Non sono previste propedeuticità. Si richiede una conoscenza delle linee generali della storia moderna e contemporanea.

Il corso esamina la storia delle istituzioni politiche in una prospettiva europea. Partendo da una definizione e analisi delle idee d’Europa nella storia europea, il corso si concentrerà principalmente in una chiarificazione delle premesse storiche e politiche, della nascita e sviluppo della Comunità Economica Europea e dell’Unione Europea. La prima parte del corso sarà dunque dedicata al contesto storico della prima metà del Novecento con particolare attenzione all’Europa tra le due guerre e allo sviluppo politico-istituzionale in Germania e Italia con l’avvento dei totalitarismi fino ad arrivare alle condizioni storiche e politiche che hanno portato alla nascita del progetto europeo. La seconda parte del corso intende proporre un’analisi delle principali tappe della storia politica europea, non solo delle istituzioni politiche della Comunità Europea ma anche con riferimenti puntuali a processi storici nazionali ed in particolare della Repubblica Federale tedesca come la Ostpolitik e la caduta del Muro di Berlino e la riunificazione tedesca.

La terza e ultima parte sarà dedicata a comprendere non solo il funzionamento di alcune specifiche istituzioni politiche dell’UE (Parlamento, Consiglio europeo, Consiglio dell’UE e Commissione) ma anche il ruolo dell’UE nell’attuale spazio globale. In questa parte si farà riferimento anche a temi e argomenti di stretta attualità. Durante il corso potrebbero essere organizzati seminari di approfondimento su tematiche specifiche.

Conoscenze e comprensione.

Il corso si propone di sviluppare una conoscenza specifica e consapevole di nozioni, concetti, princìpi, categorie storiche e politiche indispensabili per la comprensione sia della forma di organizzazione statuale politico-giuridica sia del dibattito politico-istituzionale sull’UE nello spazio globale. Le nozioni che verranno apprese saranno utili, se non indispensabili, per il proseguo degli studi.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione.

Attraverso l’analisi storica, comparata e transnazionale, nonché la lettura di fonti e materiali didattici di approfondimento, il corso intende sviluppare la capacità di applicare le nozioni storiche, giuridiche, culturali e politiche per la comprensione dei fenomeni politici, giuridici e sociali contemporanei, nella convinzione della necessità di stimolare capacità critiche personali e di acquisire capacità di analisi e di inquadramento storico dei suddetti fenomeni.

 

Autonomia di giudizio.

L’approccio complesso e articolato agli argomenti trattati permetterà l’acquisizione di un’autonomia di giudizio sviluppata tramite la comparazione storico-politica e la consapevolezza dell’evoluzione storica e politica di fenomeni specifici. Verrà sviluppato, inoltre, un approccio critico a problematiche attuali relative al ruolo delle istituzioni dell’UE e al funzionamento delle istituzioni interne degli Stati Membri e al rapporto di questi con le istituzioni sovranazionali.

 

Abilità comunicative.

Durante il corso si apprenderà una tecnica comunicativa di idee, problemi e soluzioni nonché un lessico storico-politico, al fine di rendere comprensibili le dinamiche storico-istituzionali dall’età contemporanea;

 

Capacità di apprendimento.

Il corso mira a impartire non soltanto le nozioni fondamentali della storia delle istituzioni politiche e della nascita ed evoluzione dello Stato moderno, ma anche le competenze e le capacità critiche le quali potranno essere messe a frutto in chiave professionale dopo il conseguimento della laurea e più in generale nel percorso formativo.

 

Didattica frontale con svolgimento dei punti del programma, con spiegazione dei nodi tematici e contestualizzazione storico-politica, integrate dalla lettura di testi utili alla comprensione degli argomenti trattati.

L’esame si svolge in forma orale, mediante colloquio sui contenuti del programma. Il colloquio orale costitutivo dell’esame valuterà il livello di preparazione dello studente e dunque il grado di apprendimento del programma raggiunto nello studio dei libri di testo oppure, nel caso dei frequentanti, del materiale didattico distribuito a lezione e potenziato dalla partecipazione alle lezioni, con rilievo della coerenza interna di quanto appreso. La valutazione finale terrà conto del grado di comprensione degli argomenti, della capacità di effettuare collegamenti tra i temi trattati e dalle capacità espositive anche tramite un linguaggio tecnico appropriato. 

Consultare la bacheca online del docente, sezione notizie.

Ricevimento studenti e laureandi: immediatamente dopo la fine delle lezioni o in alternativa per appuntamento scrivendo a ubaldo.villanilubelli@unisalento.it

  1. Introduzione al corso e alle istituzioni politiche;
  2. Idee d’Europa;
  3. L’Europa tra le due guerre;
  4. L’Europa e il totalitarismo;
  5. Dal totalitarismo al sogno europeo;
  6. La divisione della Germania;
  7. Dalla Dichiarazione Schuman ai Trattati di Roma;
  8. L’elezione del Parlamento europeo;
  9. Dalla Ostpolitik alla caduta del Muro di Berlino;
  10. L’Europa dei diritti
  11. Il Trattato di Maastricht;
  12. Il fallimento del Trattato costituzionale;
  13. L’allargamento a Est dell’UE;
  14. Il Trattato di Lisbona;
  15. L’UE e le grandi crisi internazionali;
  16. Le istituzioni politiche dell’UE: Parlamento, Commissione Europea, Consiglio europeo e Consiglio dell’UE;
  17. L’importanza del bilancio dell’UE;
  18. Europeismo contro nazionalismo;
  19. L’UE e lo spazio globale.

Gli studenti frequentanti il corso porteranno esclusivamente:

1. Gli appunti delle lezioni;

2. il materiale didattico (articoli, estratti di libri, slides e video) utilizzato e distribuito a lezione.

 

 

Gli studenti non frequentanti, invece, porteranno un testo a scelta tra i due seguenti volumi:

  • Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Alessio Gagliardi, L’Europa del Novecento. Una storia, a cura di Leonardo Rapone, Carocci, 2020 (tutto).
  • Wolfgang Reinhard, Storia del potere politico in Europa,Il Mulino, 2001 (tutto).

Ed inoltre:

Piero S. Graglia, L’Unione Europea,il Mulino, 2022.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)