Filosofia politica e diritti umani

Insegnamento
Filosofia politica e diritti umani
Insegnamento in inglese
Political philosophy and human rights
Settore disciplinare
SPS/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
12.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 72.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
VERGARI UGHETTA

Descrizione dell'insegnamento

La comprensione degli argomenti trattati è agevolata dalla conoscenza scolastica delle nozioni filosofiche e politiche fondamentali.

I contenuti del corso comprendono i temi e i problemi della filosofia politica classica e contemporanea, che saranno trattati sia seguendo un percorso tematico (con approfondimento dei temi della democrazia, del liberalismo, dei diritti umani, del welfare e della biopolitica), sia facendo riferimento alle teorie politiche degli autori principali, dalla classicità ai nostri giorni. La parte speciale sarà dedicata alle politiche dell’emergenza nel mondo contemporaneo.

Conoscenze e comprensione

Lo studente dovrà arricchire il proprio bagaglio di conoscenze relativamente ai profili teorico-politici di alcuni dei principali temi e problemi del dibattito filosofico-politico classico e contemporaneo.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Lo studente dovrà essere in grado di valutare le teorie proposte da diversi studiosi e di riconoscere le principali implicazioni filosofico-politiche del dibattito politico contemporaneo; l’effettiva comprensione si dovrà evincere dalla capacità di elaborare e sostenere argomentazioni filosofico-politiche di base.
Autonomia di giudizio

Mediante lo studio della disciplina, lo studente può acquisire gli strumenti per formulare propri rilievi critici riguardo ai temi centrali del dibattito filosofico-politico contemporaneo e ad alcuni temi fondamentali del dibattito pubblico (democrazia, cittadinanza, diritti).

Abilità comunicative

Lo studente dovrà essere in grado di esprimere i contenuti specifici della disciplina utilizzando la terminologia appropriata e dando il corretto significato ai concetti filosofico-politici che adopera, dimostrando di aver fatto propri i temi trattati e di saperli confrontare e collegare in modo adeguato.

Capacità di apprendimento

I risultati di apprendimento si potranno rilevare attraverso il possesso della capacità di leggere e comprendere correttamente monografie di filosofia politica nei loro significati di base e, conseguentemente, di saper esporre in modo chiaro i contenuti acquisiti. Il possesso delle adeguate conoscenze è verificato tramite il superamento della prova di esame, che consiste in un colloquio orale basato su risposte alle domande del docente inerenti i temi e le teorie trattate durante le lezioni.

Prevalentemente didattica frontale.

La valutazione si svolgerà mediante esame orale, che avrà lo scopo di valutare l’acquisizione delle conoscenze e delle abilità previste.

Secondo calendario disponibile su esse3

Il ricevimento studenti e laureandi è stabilito e comunicato dal docente alla ripresa dell’attività dopo la pausa estiva. Il docente è comunque sempre reperibile via email e disponibile a fissare incontri anche su piattaforma Teams.

Il programma prevede una parte monografica dedicata all’approfondimento delle principali teorie filosofico-politiche, seguendo un percorso che si rifà ai maggiori filosofi politici dall'antichità ai nostri giorni unitamente alla ricostruzione storica indispensabile per una comprensione accurata di eventi e teorie. La parte speciale si soffermerà sul tema dei diritti umani, sulla loro genesi e sui loro sviluppi, connessi a numerose emergenze della contemporaneità (migrazioni, guerre, ecc.)

Virginio Marzocchi, Filosofia politica. Storia, concetti, contesti, Laterza.

Norberto Bobbio, L’età dei diritti, Einaudi

Eventuali dispense di approfondimento saranno messe a disposizione dal docente.

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)