CERTIFICAZIONE E ATTIVITA' REGOLATORIE PER DISPOSITIVI MEDICI

Insegnamento
CERTIFICAZIONE E ATTIVITA' REGOLATORIE PER DISPOSITIVI MEDICI
Insegnamento in inglese
CERTIFICATIONS AND REGULATIONS OF MEDICAL DEVICES
Settore disciplinare
ING-IND/34
Corso di studi di riferimento
INGEGNERIA BIOMEDICA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale
Crediti
9.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 81.0
Anno accademico
2023/2024
Anno di erogazione
2023/2024
Anno di corso
1
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docenti responsabili dell'erogazione
DEMITRI CHRISTIAN
Sorcini Giorgio
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Si raccomandano conoscenze relative ai biomateriali e alla progettazione di dispositivi medici.

Il corso fornisce agli studenti le basi per la comprensione dei processi e dell’iter regolatorio necessari per la certificazione di un dispositivo medico. 

Conoscenze e comprensione. Al termine del corso, lo studente deve possedere un ampio spettro di conoscenze di base relative al percorso di certificazione di dispositivi medici, al fine di essere in grado di pianificare e svolgere attività di progettazione di dispositivi medici all’interno dell’appropriato contesto regolatorio.

 

Capacità di applicare conoscenze e comprensione. Al termine del corso, lo studente deve essere in grado di: a) individuare i requisiti regolatori applicabili ad uno specifico dispositivo medico; b) individuare le attività da svolgere per dimostrare la conformità del dispositivo ai requisiti regolatori; c) predisporre documentazione tecnica per le diverse fasi del processo.

 

Autonomia di giudizio. Gli studenti devono essere in grado di identificare autonomamente l’iter regolatorio applicabile ad uno specifico dispositivo medico in relazione allo specifico campo di applicazione.

 

Abilità comunicative. Gli studenti devono essere in grado di relazionarsi con i diversi soggetti coinvolti nel percorso di certificazione e di redigere documentazione tecnica utilizzando un lessico specifico ed appropriato.

 

Capacità di apprendimento. Gli studenti devono acquisire la capacità critica di rapportarsi, con originalità e autonomia, alle problematiche tipiche del processo di certificazione di dispositivi medici. Devono pertanto essere in grado di rielaborare ed applicare autonomamente le conoscenze e gli strumenti metodologici acquisiti.

Lezioni frontali, esercitazioni e seminari

Prova orale e discussione orale di un caso di studio elaborato individualmente o in gruppo.

  • Introduzione al corso
  • Contesto normativo nella progettazione e valutazione di dispositivi medici
  • Sistema di Gestione della Qualità (ISO 9001 e ISO 13485)
  • Individuazione dei requisiti regolatori applicabili ai dispositivi medici
  • Definizione del percorso di certificazione di dispositivi medici
  • Predisposizione di fascicoli tecnici, protocolli e documentazione tecnica relativa alle diverse fasi del processo
  • Casi di studio

Dispense fornite dal docente

Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 22/12/2023)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)