- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Laboratorio di didattica della lingua italiana
- Laboratorio di didattica della lingua italiana
Laboratorio di didattica della lingua italiana (A - F)
- Insegnamento
- Laboratorio di didattica della lingua italiana
- Insegnamento in inglese
- Settore disciplinare
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- VANTAGGIATO ADDOLORATA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base nell’area linguistica.
Le attività laboratoriali saranno finalizzate alla conoscenza dei nuclei fondanti della didattica della lingua italiana nella Scuola Primaria e a progettare percorsi educativo-didattici anche con l’utilizzo delle nuove tecnologie.
a) Conoscenza e comprensione dei nuclei fondanti dell'italiano nella scuola primaria: durante l’attività laboratoriale lo/a studente/ssa acquisirà le conoscenze relative alla progettualità linguistica e alle metodologie di insegnamento, anche in forma laboratoriale, a partire dalle Indicazioni Nazionali.
b) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: lo/a studente/ssa alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di impiegare le conoscenze acquisite in percorsi di didattica dell'italiano anche in prospettiva interdisciplinare.
c) Autonomia di giudizio: lo/a studente/ssa alla fine dell’attività laboratoriale sarà in grado di raccogliere e interpretare dati nuovi, di attuare nuove strategie per affinare metodologie e strumenti didattici anche in termini valutativi (di processo e di prodotto).
d) Abilità comunicative: capacità di trasmettere in modo chiaro e preciso idee e conoscenze maturate durante il laboratorio, per avviare pratiche didattiche efficaci in un contesto classe.
- Attività laboratoriale individuale e di gruppo.
- Discussione e condivisione di elaborati prodotti in aula.
Prova orale con idoneità.
- Nuclei fondanti della lingua italiana nelle Indicazioni Nazionali 2012
- Gli elementi essenziali della progettualità
- Metodologie e strumenti didattici
- Buone pratiche educativo-didattiche a tema
- Indicazioni Nazionali 2012 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo d’istruzione
- Slide fornite dal docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 23/09/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Laboratorio di didattica della lingua italiana (LM63)