- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- METODOLOGIA DEL FITNESS
- METODOLOGIE DEL FITNESS E WELLNESS
METODOLOGIE DEL FITNESS E WELLNESS
- Insegnamento
- METODOLOGIE DEL FITNESS E WELLNESS
- Insegnamento in inglese
- FITNESS AND WELLNESS METHODS
- Settore disciplinare
- M-EDF/01
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 2.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 20.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- GEMMA RITA
Descrizione dell'insegnamento
Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio; metodologia della comunicazione educativa; biomeccanica applicata al Fitness; metodologie specifiche dello stretching
Attività motorie a basso e medio impatto; attività motorie finalizzate a ridurre i fattori di rischio sulla salute; attività motorie finalizzate allo sviluppo della mobilità articolare, della forza ed elasticità muscolare e al potenziamento cardio-vascolare
- Acquisire terminologia inerente all’ambito del Fitness e Wellness
- Acquisire competenze e metodologie allenanti finalizzate alla progettazione, conduzione e valutazione di programmi di lavoro motori specifici, il cui scopo è indurre adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche:
- Resistenza muscolare
- Forza
- Capacità cardio- vascolare
- Elasticità muscolare e mobilità articolare
Lezione teorica sui fondamenti metodologici; e teorico -pratica di progettazione, conduzione e valutazione delle attività
Redazione di un progetto teorico-pratico di lavoro finalizzato al potenziamento di alcune qualità specifiche prese in esame
Prerequisiti: Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio; metodologia della comunicazione educativa; biomeccanica applicata al Fitness, metodologie specifiche dello stretching
Contenuti:
Attività motorie a basso e medio impatto; attività motorie finalizzate a ridurre i fattori di rischio sulla salute; attività motorie finalizzate allo sviluppo della mobilità articolare, della forza muscolare e al potenziamento cardio-vascolare
Obiettivi:
- Acquisire terminologia inerente all’ambito del Fitness e Wellness
- Acquisire competenze e metodologie allenanti finalizzate alla progettazione, conduzione e valutazione di programmi di lavoro motori specifici, il cui scopo è indurre adattamenti biologici tali da permettere un miglioramento di qualità specifiche:
- Resistenza muscolare
- Forza
- Capacità cardio- circolatorie
- Elasticità muscolare e articolare
Metodi:
Lezione teorica sui fondamenti metodologici; e teorico -pratica di progettazione, conduzione e valutazione delle attività
Modalità d’esame:
Redazione di un progetto teorico-pratico di lavoro finalizzato al potenziamento di alcune qualità specifiche prese in esame
Antonio Paoli, Marco Neri, Antonino Bianco Erika Editrice (2019)
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
METODOLOGIA DEL FITNESS (LB45)