Storia della musica ed etnomusicologia

Insegnamento
Storia della musica ed etnomusicologia
Insegnamento in inglese
History of Music and Ethnomusicology
Settore disciplinare
L-ART/07
Corso di studi di riferimento
SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Tipo corso di studio
Laurea Magistrale a Ciclo Unico
Crediti
8.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 48.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2026/2027
Anno di corso
5
Lingua
ITALIANO
Percorso
GENERALE

Descrizione dell'insegnamento

Il programma dell'insegnamento è provvisorio e potrebbe subire delle modifiche

Nessuno

 

Il corso si sviluppa attraverso la storia e l'analisi di alcuni concetti fondamentali che sono alla base per la comprensione di un fenomeno culturale così pervasivo come quello della musica. Tra questi, il concetto di “multiculturalità”, fungerà da motivo conduttore per una panoramica storico-sociale alternativa, dall'antichità ai giorni nostri. Infine sarà delineato un quadro delle vicende storiche dell’etnomusicologia e dei popular music studies e della loro attualità.

il corso intende fornire alle studentesse e agli studenti una competenza di base dei

principali snodi nella storia della musica occidentale, ponendola in relazione sia con la società nei suoi molteplici aspetti (storico, sociale, culturale) sia con il sistema educativo italiano. Una parte del corso sarà dedicata ad un’introduzione generale ai problemi e ai metodi della ricerca etnomusicologica, affrontando le complesse relazioni tra pratiche musicali, contesto socio – culturale e identità per apprendere i dati problematici fondamentali dell’esistenza della diversità culturale in musica, alla luce delle teorie, delle pratiche e delle tecniche di organizzazione umana dei suoni entro le culture. Il corso intende infine offrire una panoramica sui principali e attuali oggetti, strumenti e metodi della didattica della musica al fine della formazione adeguatamente orientata del futuro insegnante in ambito musicale.

 

il corso sarà suddiviso in due parti (36 ore circa la prima,

dedicata alla Storia della musica; 12 ore circa la seconda, dedicata all'Etnomusicologia).

 

 

Il corso si svolgerà in presenza attraverso lezioni frontali e partecipate. A supporto delle lezioni saranno utilizzati diversi tipi di materiali multimediali. La partecipazione degli studenti sarà favorita attraverso la creazione di apposite sessioni dedicate al dialogo sui contenuti analizzati. Al termine di ogni lezione gli studenti saranno chiamati a studiare in gruppo (e a, eventualmente, presentare alla classe i risultati di tale lavoro). Le modalità attraverso cui verranno composti i gruppi di lavoro e saranno svolte le verifiche finali saranno indicate dal docente nel corso delle lezioni.

 

esame orale

Ted Gioia. Musica. Una Storia Sovversiva.

Maurizio Disoteo. Antropologia della musica per educatori.

M. Baroni, E. Fubini, P. Petazzi, P. Santi, G. Vinay, Storia della musica,Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2019.

Semestre

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)