- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- STORIA CONTEMPORANEA
STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento
- STORIA CONTEMPORANEA
- Insegnamento in inglese
- CONTEMPORARY HISTORY
- Settore disciplinare
- M-STO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE DONNO Daria
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle grandi questioni della Storia Contemporanea (sec. XX), normalmente previste dai programmi della scuola media superiore.
Il Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento.
Partendo dalle conoscenze di ordine generale, l’insegnamento intende offrire le coordinate spaziali e temporali per leggere le complessità del XX secolo. Alla fine del Corso le studentesse e gli studenti dovranno dimostrare di avere acquisito le conoscenze e gli strumenti metodologici per contestualizzare e interpretare i processi storici, per riflettere criticamente sul presente attraverso il passato più recente, per sviluppare capacità di analisi e di sintesi, per migliorare le abilità comunicative attraverso l’acquisizione del linguaggio scientifico.
L'impianto didattico consente allo studente di acquisire alcune competenze trasversali:
- Conoscere e comprendere criticamente le principali tematiche e problematiche dell’età contemporanea.
- Conoscere il dibattito storiografico e metodologico della ricerca storica contemporanea.
- Capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni.
- Capacità di acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Capacità di individuare le informazioni bibliografiche e di interpretare e utilizzare le fonti documentarie.
- Capacità di interpretare le informazioni con senso critico.
- Capacità di esporre in maniera efficace (in forma sia orale sia scritta), utilizzando i canoni scientifici e linguistici della disciplina.
- Capacità di lavorare in gruppo: sapersi relazionare e coordinare con altri.
- Capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Acquisire consapevolezza del ruolo della storia contemporanea nella cultura, nella politica e nella società.
L’attività didattica è articolata in lezioni frontali supportate dalla presentazione in PowerPoint, integrate dalla consultazione diretta di documenti scritti, di risorse digitali e di fonti audio-visive per rafforzare le capacità interpretative degli studenti. È consigliata la frequenza.
La prova d’esame si svolge oralmente, con domande aperte, e mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici: livello di conoscenza dei contenuti; capacità di articolare un discorso e di esporre in modo chiaro e con un linguaggio appropriato; capacità di comprensione, di contestualizzazione dei processi storici e di riflessione critica, che tenga conto delle interdipendenze tra politica, economia, società, istituzioni, cultura.
Per gli studenti frequentanti sono previsti esercitazioni intermedie ed esoneri.
Per gli studenti non frequentanti l’esame si svolgerà in un’unica soluzione nelle date previste dal calendario degli appelli.
20 gennaio 2023
3 febbraio 2023
3 marzo 2023
5 aprile 2023 (studenti in debito)
17 maggio 2023 (per f.c. e laureandi)
16 giugno 2023
7 luglio 2023
28 luglio 2023
15 settembre 2023
27 ottobre 2023
Ricevimento studenti e laureandi: giovedì, ORE 10, STANZA N. 15, MONASTERO DELGI OLIVETANI, PRIMO PIANO (si prega di contattare la docente al seguente indirizzo e-mail: daria.dedonno@unisalento.it)
ll Corso mira a fornire una preparazione di base sui principali processi politici, economici, istituzionali, sociali e culturali del XX secolo nel contesto nazionale e internazionale. Sono previsti approfondimenti sul dibattito storiografico e metodologico relativo alle grandi questioni del Novecento; un’attenzione speciale sarà riservata a termini, parole chiave, categorie interpretative.
In particolare, verranno analizzati i seguenti argomenti: le eredità dell’Ottocento; le correnti politiche e culturali d’inizio secolo; il primo conflitto mondiale; il periodo tra le due guerre e i sistemi politici totalitari in Europa; la seconda guerra mondiale; la Guerra fredda; la storia dell’Italia repubblicana dal 1945 al 1994; la trasformazione nel sistema politico europeo; la crisi del sistema bipolare.
È previsto un approfondimento tematico sul tema Donne e istruzione nel Novecento.
Nel corso delle lezioni si utilizzeranno fonti tradizionali, risorse digitali, materiale audio-visivo.
Un manuale di Storia Contemporanea a scelta tra i seguenti:
- G. Sabbatucci, V. Vidotto, Storia Contemporanea. Dalla Grande Guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2019 (capitoli: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8, 9, 11, 13, 14, 15, 17).
- S. Lupo, A. Ventrone, L’età contemporanea, Milano, Mondadori, 2018 (capitoli: 11, 12, 13, 14, 15, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 26, 28, 30, 31)
- L. Caracciolo – A. Roccucci, Storia Contemporanea. Dal mondo europeo al mondo senza centro, Firenze, Le Monnier, 2017 (capitoli: 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 22, 23, 25).
Per l’approfondimento monografico saranno forniti materiali multimediali e/o dispense.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a concordare il programma con la docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario