- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- STORIA ROMANA
STORIA ROMANA
- Insegnamento
- STORIA ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN HISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSAFIO Pasquale
Descrizione dell'insegnamento
È auspicabile una conoscenza anche elementare del latino, che permetta di comprendere il lessico tecnico della disciplina, la cui traduzione italiana non sempre fornisce un’idea precisa dei concetti e delle loro sfumature
Lo sviluppo della storia romana dalle origini della città alla sua caduta
La finalità del corso è quella di mettere gli studenti nelle condizioni non solo di apprendere i principali eventi che caratterizzarono il percorso della città-stato e dell’impero romano, ma anche di comprendere i fenomeni di lunga durata.
Si cercherà anche di metterli in grado di individuare e di analizzare il complesso quadro istituzionale dal momento del sorgere della città in poi, nel corso delle numerose trasformazioni costituzionali.
L’uso delle fonti e della bibliografia consentirà, inoltre, di far maturare una capacità di analisi dei fenomeni attraverso le fonti e il confronto delle diverse interpretazioni degli studiosi moderni.
Gli studenti saranno anche invitati a esprimere le loro conoscenze, in forma seminariale, allo scopo di sviluppare le loro abilità argomentative e comunicative.
Infine, si presenteranno esempi di metodo con l’intento di approfondire la conoscenza la storia.
Le lezioni saranno in gran parte frontali, presentate attraverso la proiezione delle fonti e di altro materiale didattico nella forma del power point. D’intesa con gli studenti si proporranno seminari su temi da loro scelti.
L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.
La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
- Chiarezza e precisione espositiva.
- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.
Dicembre 21, gennaio 16, febbraio 10 e 24, aprile 5, maggio 17, giugno 13 e 27, luglio 13, settembre 12;
sede: Inapli; ora: 9:30; commissione: Commissione d’esame: Pasquale Rosafio, Bernadette Tisé, Giovanna Cera.
Il corso ha lo scopo di illustrare la lunga evoluzione che portò dalla formazione della città-stato alla costruzione dell’impero, alla sua estensione e al suo consolidamento e, infine, al suo declino. Gli eventi saranno sintetizzati e organizzati al fine di mettere, in particolare rilievo, le strutture istituzionali a partire dalle origini della città e, successivamente, le loro trasformazioni nel passaggio dalla monarchia alla repubblica e nella formazione del principato e del dominato. Parallelamente verranno illustrate le principali dinamiche sociali ed economiche. Verrà dato speciale risalto al ruolo dell’amministrazione pubblica e al rapporto tra quella centrale e i governi cittadini locali. Alcune ore saranno dedicate alla condizione sociale e giuridica della donna romana.
Cresci Marrone - Rohr Vio - Calvelli, Roma antica, Bologna, Il Mulino, 2nda ed. 2020
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario