- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- ECOLOGIA
ECOLOGIA
- Insegnamento
- ECOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- ECOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/07
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- SANGIORGIO Franca
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di fisica, chimica e matematica, apprese fin dalla scuola secondaria di secondo grado; conoscenza delle nozioni di base della biologia.
Il corso fornisce le conoscenze di base della struttura e funzioni dei sistemi ecologici, a partire dallo studio degli organismi, popolazioni, specie e comunità biologiche fino agli ecosistemi e paesaggi, facendo emergere altresì gli effetti prodotti dalle pressioni antropiche a livello strutturale e funzionale degli ecosistemi e le possibili prospettive di conservazione delle risorse naturali.
Conoscenza e capacità di comprensione:
-conoscere le relazioni degli organismi con l’ambiente e tra di loro e l’importanza dei beni e servizi forniti dagli ecosistemi alle nostre società
-acquisire la consapevolezza della necessità di gestire e conservare le risorse naturali.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
-illustrare ed argomentare su tematiche ambientali sia in termini di relazione uomo-natura che di problematiche ambientali
-utilizzare le conoscenze acquisite dall’ecologia per lo sviluppo di programmi educativi e didattici.
Autonomia di giudizio:
-acquisire la consapevolezza della responsabilità professionale in termini di etica ambientale
-motivare e stimolare comportamenti educativo-ambientali nel pieno rispetto degli ecosistemi naturali.
Abilità comunicative:
-promuovere la divulgazione in ambito ecologico ponendo attenzione alle problematiche ambientali e del territorio anche attraverso un linguaggio tecnico-scientifico coerentemente con il livello scolastico in cui si opera
-attivare processi di didattica attiva e cooperativa inerenti tematiche e problematiche ambientali, anche attraverso strumenti innovativi finalizzati al miglioramento della comunicazione e al trasferimento della conoscenza ecologica.
Capacità di apprendimento:
-mostrare attitudine a trasferire il sapere acquisito in ambito ecologico, anche attraverso approfondimenti continui delle problematiche di natura ecologica ed ambientale, ponendo attenzione alle differenze di scala ecologica nell’osservazione della natura
-mostrare disponibilità al confronto e miglioramento delle proprie conoscenze ecologiche attraverso l’analisi della letteratura disponibile.
Lezioni frontali
Esame orale. Inoltre, a scelta dello studente/ssa si può portare all'esame un argomento con presentazione ppt di unità didattica.
Possibilità di valutazione in itinere (per frequentanti).
16/11/2023 ore 16:30
Ricevimento studenti: dal lunedì al venerdì ore 16:00 – 18:00 (email: franca.sangiorgio@unisalento.it)
Il programma di Ecologia si basa su approfondimenti relativi a: introduzione all’ecologia e definizione dell’ecosistema, il metodo sperimentale, proprietà delle popolazioni e loro accrescimento, caratteristiche ed evoluzione della specie, nicchia ecologica ed interazioni entro-specie e tra specie, struttura delle comunità e successioni ecologiche, struttura e proprietà dell’ecosistema, produzione e decomposizione, ciclo dei nutrienti, biomi; cenni su: beni e servizi degli ecosistemi, conservazione della biodiversità, educazione ambientale e alla sostenibilità, citizen-science. Esempi di unità didattiche con applicazione del metodo scientifico in ecologia.
Ecologia
Michael L. Chain, William D. Bowman, Sally D. Hacker (a cura di A. Fioretto)
PICCIN
Su Piattaforma e-learning è disponibile per gli studenti/sse materiale di supporto per sostenere l'esame (per la password di accesso contattare la docente)
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario