- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico in SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Didattica generale
- Mod. A - Didattica generale
Mod. A - Didattica generale
- Insegnamento
- Mod. A - Didattica generale
- Insegnamento in inglese
- Mod. A - General Didactics
- Settore disciplinare
- M-PED/03
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- GENERALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- PALOMBA Elisa
Descrizione dell'insegnamento
Livello buono delle competenze di base, così come previste dallo European Qualification Framework.
L’insegnamento è focalizzato sulle conoscenze e sulle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il percorso verterà sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente.
Al termine del percorso, ci si attende che ciascuno studente possa aver maturato
conoscenze:
- conoscenza dei principi fondamentali della progettazione curriculare e della progettazione per competenze;
- conoscenza delle strategie e degli strumenti per monitorare e per valutare i processi educativi;
- conoscenza dei differenti metodi didattici specifici per la scuola dell’infanzia e primaria;
- conoscenze dei criteri di selezione e di utilizzazione delle strategie e degli strumenti didattici in relazione a obiettivi specifici.
abilità:
- abilità di analisi e di scomposizione delle competenze complesse in conoscenze e abilità specifiche;
- abilità di elaborazione degli obiettivi didattici e dei loro criteri di valutazione;
- abilità di applicazione dei principi di progettazione didattica alla creazione di unità di apprendimento;
- abilità di generazione di ipotesi e formulazione di soluzioni rispetto a problematiche didattiche specifiche;
abilità di utilizzazione delle nuove tecnologie per la ricerca, selezione e individuazione dei materiali di apprendimento
La didattica prevede l’impiego di una combinazione di metodi in relazione ai diversi obiettivi:
- lezioni frontali per l’introduzione ai principi e ai concetti fondamentali della disciplina;
- esercitazioni su schede didattiche per lo sviluppo delle abilità di progettazione di unità di apprendimento;
- problem solving per l’applicazione dei concetti generali ai casi specifici presentati a lezione;
- studio di caso per lo sviluppo delle abilità di analisi dei problemi didattici e per la generazione di ipotesi di soluzione
- lavoro in gruppo per l’elaborazione di Unità di apprendimento (cfr. Laboratorio di Didattica generale)
Per gli studenti frequentanti: è prevista un questionario intermedio in forma scritta (intorno la metà del semestre) al fine di valutare la conoscenza dei concetti teorici illustrati a lezione. La prova finale richiederà l’elaborazione di un progetto didattico da inviare alla docente in forma scritta; la prova è finalizzata a valutare le capacità di progettazione didattica sviluppate da ciascun allievo.
Per gli studenti non frequentanti: è previsto un questionario in forma scritta che verrà integrato da una prova orale.
Le date d'appello sono pubblicate sul portale studenti (www.studenti.unisalento.it) e su questa bacheca (al link Notizie)
Si raccomanda di consultare la bacheca docente per eventuali modifiche dell'organizzazione didattica in relazione alle norme anti-covid.
L’insegnamento è focalizzato sulle conoscenze e sulle abilità fondamentali per la progettazione, il monitoraggio e la valutazione dei processi di insegnamento e di apprendimento nell’ambito della scuola dell’infanzia e primaria. In particolare, il percorso verterà sui modelli di progettazione curricolare e di progettazione per competenze, in accordo con le strategie dell’UE per lo sviluppo delle competenze chiave per l’apprendimento permanente
I temi del corso saranno articolati in quattro passaggi fondamentali:
- Inquadramento storico ed epistemologico della Didattica.
- European Qualification Framework: il sistema di conoscenze / abilità / competenze.
- Dall’EQF alle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo di istruzione
- La progettazione del curricolo
- I traguardi per lo sviluppo delle competenze
- La certificazione delle competenze
- Le strategie didattiche:
- architettura erogativa (lezione multimodale e multimediale)
- architettura comportamentale (modellamento, apprendimento per imitazione)
- architettura a scoperta guidata (lezione euristica, problem solving)
- architettura simulativa (studio di caso, simulazione simbolica)
- architettura collaborativa (mutuo insegnamento, cooperative learning)
- architettura esplorativa (discussione, metodi per progetti, brainstorming)
G. Bonaiuti, A. Calvani, M. Ranieri, Fondamenti di Didattica: teorie e prassi dei dispositivi formativi, Nuova edizione, Carocci, Roma 2016
Piscozzo M., Stefanel S, La valutazione nella scuola primaria. Obiettivi, curricoli, scelte, Utet Ed., 2022
Schede didattiche, report e documenti ufficiali, forniti a lezione e disponibili sulla piattaforma di apprendimento https://elearning.unisalento.it/
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
Didattica generale (LM63)