- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento
- ICONOGRAFIA E ICONOLOGIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento in inglese
- ICONOGRAPHY AND ICONOLOGY FOR THE HISTORY MODERN ART
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- FACCHINETTI Simone
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una conoscenza manualistica dell’arte italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo.
1500-1599: pittura nel Veneto di terraferma.
Lotto, Moretto, Moroni e Peterzano: alle origini di Caravaggio.
Lo studente sarà in grado di leggere e contestualizzare alcune fonti storiografiche sull’argomento. Avrà una panoramica delle principali questioni teoriche inerenti l’elaborazione del ritratto e della pala d’altare al tempo della Controriforma. Conoscerà i principali protagonisti della cultura artistica italiana del tempo, attraverso l’analisi approfondita delle loro opere, con un supplemento d’indagine sulle vicende di Lorenzo Lotto, Alessandro Bonvicino detto il Moretto, Giovanni Battista Moroni, Simone Peterzano e Michelangelo Merisi detto il Caravaggio.
Il corso non è esclusivamente costituito da lezioni frontali. Alcuni materiali saranno discussi e commentati insieme, al fine di rendere più coinvolgente e partecipata la lezione. Saranno organizzate delle visite di studio, focalizzate sugli argomenti affrontati a lezione.
Prova orale volta a verificare la conoscenza e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti durante la frequenza del corso o la lettura dei saggi consigliati.
Prova di riconoscimento volta ad accertare la capacità di articolare un discorso (storico, iconografico, stilistico) a partire dall’esame di un’immagine.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli d'esame sono pubblicati sul portale istituzionale.
Il corso inizierà il 20 settembre 2022
Il corso intende affrontare tre generazioni di pittori vissuti durante il XVI secolo. Sono vicende anche molto diverse, accomunate da una medesima adesione allo spirito della Riforma cattolica (Lotto e Moretto); oppure segnate da una profonda soggezione a quello della Controriforma (Moroni e Peterzano).
Lo studio di questi percorsi figurativi, distesi su un ampio asse temporale, permetterà di inquadrare i cambiamenti culturali avvenuti a seguito del Concilio di Trento, un momento cruciale della storia italiana. La parabola si chiude con l’arrivo di Caravaggio a Roma, imbevuto di esperienze figurative che affondano le radici nella linea naturalistica segnata dai suoi predecessori lombardi.
Frequentanti:
R. Longhi, Quesiti caravaggeschi, II, I precedenti (1929), in ‘Me Pinxit’ e Quesiti caravaggeschi 1928-1934, Firenze 1968, pp. 97-143.
C. Ginzburg, Paura reverenza terrore, Milano 2015.
Non frequentanti:
In aggiunta ai testi sopra indicati:
M. Firpo, Artisti, gioiellieri, orefici. Il mondo di Lorenzo Lotto tra Riforma e Controriforma, Roma 2001.
P. Humfrey, La pala d’altare veneta nell’età delle riforme, in La pittura nel Veneto. Il Cinquecento, III, Milano 1999, pp. 1119-1180.
S. Facchinetti, Gli anni della maturità: Peterzano a Milano, in Simone Peterzano. Allievo di Tiziano, maestro di Caravaggio, catalogo della mostra, Milano 2020, pp. 43-51.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario