- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in STORIA DELL'ARTE
- FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
- Insegnamento
- FENOMENOLOGIA DEGLI STILI
- Insegnamento in inglese
- PHENOMENOLOGY OF STYLES
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- STORIA DELL'ARTE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 42.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- TANZI Marco Pierattilio
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della storia dell’arte italiana e, nelle sue linee generali, della storia dell’arte in Europa. Padronanza del linguaggio e della terminologia storico-artistica. Capacità di distinguere lo stile dei manufatti storico-artistici e di collocarli nel giusto ambito cronologico e geografico. Conoscenza teorica delle principali istanze della critica d’arte e degli approcci metodologici all’opera d’arte.
Il corso, intitolato Problemi di metodo: appunti caravaggeschi, è dedicato a una selezionata casistica delle relazioni che intercorrono tra la produzione figurativa del Caravaggio e quella letteraria, che comprende testi, appunto, letterari, poetici, teatrali, filosofici, religiosi, eccetera.
Il corso di Fenomenologia degli stili intende contribuire alla formazione di storici dell’arte che abbiano piena consapevolezza dei diversi approcci che conducono alla conoscenza, il più possibile esaustiva, di un’opera d’arte. Intende quindi sviluppare negli studenti la capacità di leggere e interpretare documenti d’archivio e fonti storiche, oltre naturalmente a sapersi porre criticamente di fronte alla vicenda critica e alla bibliografia pregressa relative al monumento. Quindi un riesame di carattere storico dedicato alla committenza e alla situazione figurativa del centro di produzione e dei vari influssi stilistici che improntano l’epoca affrontata. L’opera sarà poi affrontata dal punto di vista strutturale, iconografico e formale, per poterne dare una lettura adeguata sotto i diversi punti di vista. Un aspetto infine rimarchevole riguarda quello del collezionismo dei vari elementi dell’opera, se si tratta di un manufatto eseguito per una sede ecclesiastica o privata, una volta smembrato il monumento all’epoca delle soppressioni ecclesiastiche di fine Settecento-inizio Ottocento, o in occasione di una divisione ereditaria. I contenuti della disciplina dovranno essere rielaborati, comunicati, esposti dagli studenti con un linguaggio appropriato e utilizzando la terminologia specifica della disciplina, all’interno di un discorso fondato su conoscenze specifiche e argomentato in maniera logica e consequenziale.
Lezioni frontali per un totale di 42 ore, ESCLUSIVAMENTE IN DAD. La frequenza è da considerarsi obbligatoria e si intende per frequentante chi abbia seguito almeno due terzi delle lezioni.
La valutazione del percorso di studio e del raggiungimento degli obiettivi avverrà attraverso:
• Esame orale finale. ESCLUSIVAMENTE IN DAD
Nel corso dei singoli esami sarà valutata la conoscenza dei testi indicati per lo studio, del materiale didattico e la padronanza dei temi trattati a lezione, unitamente alla proprietà di espressione e alla conoscenza della terminologia tecnica della disciplina.
Il giudizio sarà espresso con voto in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nel Syllabus dell’insegnamento.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date degli appelli: ESCLUSIVAMENTE IN DAD
12 giugno 2023 ore 14:00
3 luglio 2023 ore 14:00
7 agosto 2023 ore 14:00
11 settembre 2023 ore 14:00
23 ottobre 2023 ore 14:00 appello straordinario
Il corso è avviato da un primo modulo (6 ore) di accertamento dei prerequisiti, tramite un’introduzione–dialogo con gli studenti, con conseguente suggerimento di eventuali attività di recupero in caso di evidenti difficoltà.
Seguono lezioni frontali, che si propongono di illustrare attraverso esempi emblematici l’approccio all’opera d’arte attraverso le varie metodologie.
Nello specifico si tratteranno i seguenti argomenti:
- esame di documenti d’archivio e fonti a stampa;
- esame della letteratura critica;
- approccio stilistico-formale all’opera;
- analisi materiale;
- analisi filologica e storica dell’opera e individuazione del suo autore;
- ipotesi relative alla cronologia dell’opera nel percorso dell’autore;
- problemi di geografia artistica;
- analisi iconografica;
- eventuali vicende collezionistiche dell’opera.
- S. Facchinetti, s.v. Longhi Roberto, in Dizionario Biografico degli Italiani, 65, 2005: consultabile online https://www.treccani.it/enciclopedia/roberto-longhi_%28Dizionario-Biografico%29/
- R. Longhi, Quesiti caravaggeschi, in “Me pinxit” e Quesiti caravaggeschi, Opere complete, IV, Firenze, Sansoni, 1968, pp. 81-143.
- R. Longhi, Caravaggio, prefazione di G. Previtali, Roma, Editori Riuniti, 1982 (ed edizioni successive).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario