- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA ROMANA
STORIA ROMANA
- Insegnamento
- STORIA ROMANA
- Insegnamento in inglese
- ROMAN HISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/03
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- ROSAFIO Pasquale
Descrizione dell'insegnamento
Il superamento dell’esame di Storia greca.
Sviluppo storico dalle origini della città alla tarda antichità.
Obiettivo del corso è l'acquisizione, da una parte, delle basilari conoscenze degli eventi storici e, dall'altra, della consapevolezza dei meccanismi che determinano le trasformazioni della lunga durata. Si cercherà, inoltre, di sviluppare la capacità di usare le fonti antiche e di leggerle alla luce delle interpretazioni degli studiosi moderni. Si stimolerà quindi, attraverso il confronto tra le varie teorie, la formulazione di giudizi personali in merito alle singole questioni. Per raggiungere questi obiettivi sarà necessario acquisire un’adeguata proprietà di linguaggio e idonee abilità dialettiche.
Il corso prevede 54 ore di lezioni frontali. Tuttavia, gli studenti verranno invitati a presentare individualmente o in gruppo alcuni argomenti del corso in forma seminariale.
L’esame si svolgerà in forma orale, secondo il calendario previsto.
La valutazione terrà conto dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza degli argomenti trattati nel corso.
- Chiarezza e precisione espositiva.
- Capacità argomentativa e autonomia di giudizio.
Il corso analizzerà l’evoluzione delle istituzioni della lunga durata, attraverso la quale si snoda la storia romana, riservando un posto essenziale ai fondamentali eventi che la caratterizzarono. Dall’esame delle principali teorie riguardanti le origini della città si passerà a inquadrare i tratti della primitiva costituzione e il suo sviluppo nel corso della monarchia. Si discuteranno quindi le cause della caduta della monarchia e dell’introduzione della repubblica, di cui si tracceranno le sue linee evolutive fino alla sua fase finale. La complessa formazione del Principato ad opera di Augusto porrà le basi per l’esame di questa nuova fase istituzionale, fino alla sua crisi in seguito alla quale l’impero rischierà la dissoluzione. Il ripristino dell’autorità imperiale darà vita a un nuovo ordine costituzionale, quello del Dominato, grazie al quale l’impero riuscirà a sopravvivere, in alcuni casi arginando gli attacchi delle tribù barbare e, in altri, stipulando con esse trattati di reciproco aiuto, fino alla caduta di Roma. Si seguiranno poi rapidamente gli sviluppi nella parte orientale dell’impero fino a Giustiniano.
M. Pani – E. Todisco, Storia romana. Dalle origini alla tarda antichità, Carocci Roma, 2ª ed 2014;
G. Traina, Le fonti della storia antica, Il Mulino Bologna, in corso di pubblicazione.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario