MUSEOLOGIA
- Insegnamento
- MUSEOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- MUSEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ART/04
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- CARACCIOLO DANIELA
Descrizione dell'insegnamento
Buona conoscenza della scansione geo-storica dall’antichità all’epoca contemporanea con un particolare riguardo alle vicende italiane; conoscenza della storia dell’arte medievale, moderna e contemporanea e della letteratura italiana.
Knowledge of history from antiquity to the time; knowledge of the history of medieval, modern and contemporary art and of Italian literature
Il corso è dedicato alla storia del collezionismo dal Medioevo all’età contemporanea. Nel legame tra storia dell’arte, del gusto e del collezionismo si individua la base per una riflessione critica circa i termini museo, museografia e museologia. Il museo sarà analizzato nel suo sviluppo storico attraverso i secoli. Particolare attenzione verrà riservata ad alcune vicende e figure esemplari della storia del collezionismo.
The course is dedicated to the history of collecting from the Middle Ages to the contemporary age. In the link between the history of art, taste and collecting, the basis for a critical reflection on the terms museum, museography and museology is identified. The museum will be analyzed in its historical development through the centuries. Particular attention will be paid to some events and exemplary figures in the history of collecting.
comprensione del ruolo e funzioni che oggi si attribuiscono ai musei e ai luoghi della cultura italiani e internazionali, dei servizi di conservazione, gestione, comunicazione, fruizione e valorizzazione delle collezioni e delle azioni di didattica museale.
Knowledge and understanding: knowledge and understanding of the role and functions that are attributed today to Italian and international museums and places of culture, of conservation services, management, communication, use and enhancement of the collections and museum education actions.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di utilizzo critico della storia e della struttura del museo, dei materiali collezionistici, dell’organizzazione museale e delle strutture architettonico-espositive in Italia con un allargamento internazionale;
Applying knowledge and understanding: ability to critically use the history and structure of the museum, collection materials, museum organization and architectural-exhibition structures in Italy with an international expansion.
Autonomia di giudizio: capacità di operare analisi e confronti sui dati raccolti, formulando ragionamenti di carattere più generale all'interno del contesto storico-culturale e sociale relativo agli argomenti esaminati;
Making judgements: ability to carry out analyzes and comparisons on the data collected, formulating reasoning of a more general nature within the historical-cultural and social context relating to the topics examined
Abilità comunicative: capacità di usare il lessico specifico del campo disciplinare;
Communication skills: ability to use the specific vocabulary of the disciplinary field
Capacità di apprendere: capacità di apprendere con grado di autonomia
Learning skills: ability to learn independently
Lezioni teoriche frontali con proiezioni powerpoint a cura del docente (la frequenza delle lezioni, pur non obbligatoria, è vivamente consigliata). Saranno previsti seminari di approfondimento con esperti, presentazioni di casi studio e possibili visite guidate
Modalità di esame: colloquio orale.
Modalità di accertamento: I contenuti della prova d'esame riguardano la verifica della capacità di apprendimento e di rielaborazione critica degli argomenti trattati, dei testi consigliati e della bibliografia indicata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Ricevimento studenti: su appuntamento da concordare.
Il docente è raggiungibile al seguente indirizzo e-mail:
daniela.caracciolo@unisalento.it.
Il programma sarà articolato nelle seguenti sezioni:
I sezione:
definizione e origine del lemma museo; museologia e museografia: due discipline a confronto; conoscenza base delle linee guida ICOM; le funzioni e ruolo dei musei contemporanei: dalla conservazione alla comunicazione.
II sezione:
Storia del museo a partire dalla tradizione medievale fino al Novecento secondo la seguente articolazione: la raccolta di oggetti d’arte, di natura e di antichità nella cultura medievale; lo studiolo umanistico; la scoperta e rielaborazione dell’antico tra ‘400 e ‘500: i casi di Roma, Venezia e Napoli; la Wunderkammer in Italia e in Europa; la nascita e sviluppo della galleria tra ‘500 e ‘600; la svolta dell’Illuminismo; Napoleone e lo sviluppo del museo ottocentesco; i musei d’arte moderna e contemporanea.
Bibliografia d'esame:
1.C. De Benedictis, Per una storia del collezionismo italiano. Fonti e documenti, Firenze, Ponte alle Grazie, 1991.
2.Raffaella Fontanarossa, Collezionisti e musei. Una storia culturale, Torino, Einaudi, 2022
N.B. Gli studenti frequentanti e non frequentanti dovranno scegliere n. 1 volume tra i testi di seguito proposti:
- M.V. Marini Clarelli, Il museo nel mondo contemporaneo. La teoria e la prassi, Roma, Carocci, 2011;
- Federica Manoli, Manuale di gestione e cura delle collezioni museali, Mondadori Education, 2015
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
MUSEOLOGIA (LB13)