- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- CIVILTA' LATINA
CIVILTA' LATINA
- Insegnamento
- CIVILTA' LATINA
- Insegnamento in inglese
- CIVILIZATION 'LATINA
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/04
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE TRANE GINETTA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza di base della Lingua Latina.
Il corso si propone di fornire agli studenti un viaggio letterario per scoprire le radici della grandezza della Civiltà Latina. In particolare si analizzeranno gli uomini, l’esercito e le battaglie che resero Roma e la sua civiltà padrona del mondo.
Il corso di Civiltà Latina offrirà agli Studenti la conoscenza della cultura e della società, un viaggio alla scoperta della grandezza di Roma tra organizzazione militare, condottieri coraggiosi, innovazioni legislative, arte e religione: il sistema socio-economico; l’esercito romano; le imprese militari; la vita quotidiana; i gladiatori; i valorosi comandanti. Ingegneria e arte: acquedotti, vie e monumenti, l’impronta immortale della maestosità delle opere che costruirono i professionisti dell’epoca. Analisi delle cause della decadenza dell’Impero d’Occidente. Descrizione e analisi dei luoghi nel mondo che raccontano del glorioso passato dell’Urbe.
Didattica frontale mediante esposizione ed illustrazione dei contenuti dei testi oggetto del corso; lettura e discussione dei materiali e prove in itinere; approfondimenti e tesine personali su argomenti a scelta degli studenti.
Si consiglia la frequenza costante.
Didattica frontale mediante esposizione ed illustrazione dei contenuti dei testi oggetto del corso; lettura e discussione dei materiali e prove in itinere; approfondimenti e tesine personali su argomenti a scelta degli studenti.
Si consiglia la frequenza costante.
Appelli:consultare “Calendario Appelli d’esame” in Risorse Correlate della Bacheca online.
Lezioni: consultare “notizie” in Bacheca online.
Appelli:consultare “Calendario Appelli d’esame” in Risorse Correlate della Bacheca online.
Sede:Via Birago e Palazzo Parlangeli.
Informazioni e ricevimento: previa richiesta tramite email: ginetta.detrane@unisalento.it
Per lo studio della Letteratura Latina e dei seguenti autori:
Il periodo delle origino e il teatro, Livio Andronico, Ennio, Plauto e Terenzio;
Il periodo classico della Letteratura Latina, I Neòteroi, Catullo, Lucrezio, Cicerone, Cesare, Sallustio;
L’età di Augusto, Virgilio, Orazio, Tibullo, Properzio, Ovidio;
L’età Giulio-Claudia, Seneca, Petronio, Persio;
L’età dei Flavi, Quintiliano;
L’età di Nerva e Traiano, Giovenale;
L’età di Adriano, Apuleio.
Per lo studio della Letteratura Latina, si consiglia uno dei seguenti volumi:
G. Garbarino, Letteratura Latina, (volume unico), Paravia editore;
P. Fedeli, Il sapere letterario, Autori, Testi, Contesti della cultura romana, Ferraro Editori.
Per lo studio della cultura e della società romana si consiglia uno dei seguenti volumi:
Geza Alfoldy, Storia sociale dell’antica Roma, editore Il Mulino.
Giovannella Cresci Marrone, Francesca Roho Vio, Lorenzo Calvelli, Roma antica. Storia e documenti, editore Il Mulino.
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
CIVILTA' LATINA (LB13)