- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- ICONOGRAFIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
ICONOGRAFIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento
- ICONOGRAFIA PER LA STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento in inglese
- ICONOGRAPHY FOR THE HISTORY MODERN ART
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- FACCHINETTI Simone
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento deve avere una conoscenza manualistica dell’arte italiana dal Rinascimento al Neoclassicismo.
1400-1800: ritratti e soggetti religiosi, pubblici e privati, dal Rinascimento al Neoclassicismo.
Lo studente sarà in grado di leggere e decifrare alcuni soggetti iconografici comuni. Avrà una panoramica delle principali questioni teoriche inerenti all’elaborazione del ritratto e della pala d’altare in un arco cronologico ampio. Conoscerà alcuni protagonisti della cultura artistica europea e italiana, attraverso l’analisi approfondita delle loro opere.
Il corso non è esclusivamente costituito da lezioni frontali. Alcuni materiali saranno discussi e commentati insieme, al fine di rendere più coinvolgente e partecipata la lezione. Saranno organizzate delle visite di studio, focalizzate sugli argomenti affrontati a lezione.
Prova orale volta a verificare la conoscenza e la capacità di rielaborazione dei dati acquisiti durante la frequenza del corso o la lettura dei saggi consigliati.
Prova di riconoscimento volta ad accertare la capacità di articolare un discorso (storico, iconografico, stilistico) a partire dall’esame di un’immagine.
Verificare il calendario esami.
Il corso intende affrontare lo sviluppo del genere del ritratto dal Rinascimento al Neoclassicismo e, in parallelo, quello dei soggetti religiosi destinati alla devozione pubblica e privata.
Quali sono state le cesure storiche e le personalità artistiche che hanno determinato gli scarti iconografici più significativi?
Lo studio di casi emblematici si allinea a quello di prassi divenute consuete, anche a distanza di tempo, nei diversi contesti europei e italiani passati via via in rassegna.
Frequentanti:
Uno dei due libri a scelta tra
D. Arasse, Non si vede niente, Torino 2013.
oppure
O. Niccoli, Muta eloquenza. Gesti nel Rinascimento e dintorni, Roma 2021.
Non frequentanti:
In aggiunta al testo sopra indicato:
E. Castelnuovo, Ritratto e società in Italia. Dal medioevo all’avanguardia, Torino 2015.
A. Chastel, Storia della pala d’altare italiana dalle origini al Rinascimento, Milano 2020.
J. Shearman, Arte e spettatore nel Rinascimento italiano, Milano 1995.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario