- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
- Insegnamento in inglese
- MEDIEVAL ARCHAEOLOGY
- Settore disciplinare
- L-ANT/08
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- ARTHUR Paul Raymond
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dei lineamenti della storia medievale italiana ed europea. È auspicata una conoscenza generale della geografia italiana ed europea e una conoscenza di base della storia dell'Impero Romano.
Con particolare riferimento all'Italia e poi alla Terra d'Otranto, il corso ha come obiettivo principale quello di fornire una base generale di conoscenze della disciplina e della sua importanza per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, per lo sviluppo dell’archeologia pubblica ed il turismo, nonché per definire l’identità europea.
Le lezioni inizieranno ....
Risultati di apprendimento attesi
1-Conoscenza e comprensione:
Conoscenza e comprensione base dell’archeologia medievale e del suo sviluppo in Europa, con particolare riferimento all’Italia.
Cronologia storica.
Il valore della cultura materiale come base delle ricostruzioni storiche.
L’apporto delle scienze applicate.
2-Capacità di applicare conoscenza e comprensione:
Mediante le lezioni, le esercitazioni pratiche in aula, in Laboratorio e/o sul terreno gli studenti potranno applicare le nozioni acquisite, sviluppando le singole capacità di analizzare, interpretare e sintetizzare i dati provenienti da fonti diverse.
3-Autonomia di giudizio, abilità comunicative e capacità di apprendimento:
Gli allievi dovranno capire le basi dell’interpretazione e come si arriva a ricostruire la storia tramite l’analisi della cultura materiale, nonché metodi di valorizzazione, sia specialistica, sia verso il grande pubblico, anche turistico.
Lezioni frontali (salvo diverse indicazioni) illustrati tramite Powerpoint. Eventuali sopralluoghi a siti di interesse nella Provincia di Lecce.
Esame orale.
In corso di definizione
La frequenza a lezioni ed esercitazioni è fondamentale; tuttavia gli studenti che si trovassero nella impossibilità di frequentare potranno concordare un programma sostitutivo.
Le lezioni comprenderanno i seguenti argomenti:
Archeologia Medievale – definizione
Cronologie del Medioevo
Archeologia Medievale – direzioni e protagonisti
Verso il Medioevo – la fine dell’Impero romano in Occidente
Le culture ‘barbariche’
La crisi del VI secolo
La scoperta di Sutton Hoo
Città abbandonate e città nuove
L’incastellamento
La nascita e la diffusione del mondo e della cultura islamico
Maometto e Carlomagno
I Vichinghi
L’archeologia medievale nell’Italia meridionale
L’archeologia dell’Italia bizantina
Supersano – un villaggio di età bizantina
Archeologia dei monasteri
La conquista normanna
L’arazzo di Bayeux
I castelli
Villaggi medievali abbandonati (Apigliano, Quattro Macine, ...)
La rivoluzione agraria e le terre nuove
L’esempio della terra di Muro Leccese
Lecce, il castello e le mura
La cultura materiale (ceramiche ed altri materiali)
Manuale: A. Augenti, Archeologia dell’Italia medievale. Storia e ricerca in Italia, Editori Laterza, 2016.
Altre indicazioni saranno impartite durante le lezioni
I testi scritti dal docente e dei suoi collaboratori sono reperibili online su academia.edu
Semestre
Primo Semestre (dal 18/09/2023 al 12/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario