- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento
- STORIA ED ECONOMIA DEL MONDO ANTICO
- Insegnamento in inglese
- HISTORY AND ECONOMY OF ANCIENT WORLD
- Settore disciplinare
- L-ANT/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- BOFFA Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere conoscenze di base sulle civiltà greca e romana e capacità di orientarsi sul piano cronologico.
Il corso intende offrire un quadro ampio delle principali linee di sviluppo della storia greca e della storia romana, all’interno del quale verrà approfondita la dimensione economica, attraverso l’esame delle sue dinamiche fondamentali.
L’insegnamento di “Storia ed economia del mondo antico” si propone l’obiettivo di far sì che gli studenti possano acquisire un’appropriata conoscenza di base degli strumenti, documentari e metodologici, per lo studio della storia e dell’economia antica.
Gli stessi saranno messi in grado di distinguere la natura e il significato delle diverse documentazioni (fonti letterarie, iscrizioni, monete, fonti iconografiche e più in generale archeologiche) nella specificità dei loro diversi apporti e dei relativi approcci ermeneutici. Gli studenti, inoltre, potranno acquisire la capacità di orientarsi con sicurezza all’interno delle differenti fasi cronologiche della storia antica e delle sue principali linee di sviluppo, in riferimento sia al mondo greco sia a quello romano e in relazione ai più importanti processi storico-politici e storico-economici dei due ambiti.
Le attività didattiche, comprendenti non solo lezioni frontali ma anche seminari, esercitazioni in laboratorio e test periodici, consentiranno agli studenti, inoltre, di affinare alcune fondamentali competenze trasversali come quelle di seguito elencate:
– analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti);
– formulare giudizi in autonomia (interpretare le informazioni con senso critico e decidere di conseguenza);
– comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore);
– apprendere in maniera continuativa (saper riconoscere le proprie lacune e identificare strategie per acquisire nuove conoscenze o competenze);
– lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrandone e competenze).
Come sopra indicato, oltre alle lezioni frontali in senso stretto, si svilupperanno attività di esercitazione e di insegnamento seminariale, che prevedono il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire, singolarmente o insieme ad altri studenti, un aspetto del programma.
Esame orale, con domande sulle tematiche trattate nel corso negli appelli successivi.
Tale modalità di valutazione mira a verificare e valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali aspetti e problemi della storia del mondo antico, delle fonti illustrate a lezione, dei processi storico-politici e storico-economici sviluppatisi nell’Antichità;
- Capacità di articolare un’argomentazione;
- Padronanza dei casi esemplificativi trattati a lezione e del materiale didattico preso in esame;
- Capacità espositiva;
- Buon uso della lingua italiana
Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame orale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Date previste degli appelli: 4 aprile; 16 maggio; 13 giugno; 11 luglio; 25 luglio; 15 settembre; 26 Ottobre (N.B. appello straordinario d’esame, riservato a laureandi, studenti fuori corso e studenti iscritti in corso all’ultimo anno dei corsi di laurea e di laurea magistrale), 19 dicembre 2023, 16 gennaio, 6 febbraio, 27 febbraio 2024.
Modulo A:
Storia ed economia: definizioni, sviluppi storici, metodologie moderne, fonti di informazione
- Cos’è la storia e come nasce; metodologia della storia e sua evoluzione; le fonti per la storia antica: classificazione e metodi di studio; strumenti digitali per la ricerca nel campo della storia antica;
- Cos’è l’economia e come nasce; letture moderne dell’economia antica.
Modulo B:
Linee di sviluppo della storia e dell’economia del mondo antico.
- cosa si intende per storia greca e per storia romana; limiti cronologici e spaziali; periodizzazioni e mappe cronologiche;
- i Micenei: strutture sociali, i palazzi, la tecnologia del bronzo, l’economia redistributiva;
- la Grecia della cosiddetta età oscura, la tecnologia del ferro, il mondo dei basileis, il mondo greco e quello vicino orientale nel contesto del Mediterraneo, l’economia del dono;
- le società della Grecia arcaica: nascita e sviluppo della polis, i sistemi costituzionali spartano e ateniese e la loro evoluzione;
- i Greci sui mari: l’apoikia; Greci, Etruschi e italici;
- la nascita di Roma e il periodo regio;
- Società ed economia nel mondo greco arcaico: il possesso della terra; l’oikos; la schiavitù; produzione, commercio e consumo; la nascita della moneta; prekteres ed emporoi;
- la Grecia classica: le Guerre Persiane e la nascita della lega navale ateniese; sistemi di contribuzione e tassazione nel mondo ateniese; la democrazia radicale, il suo funzionamento e i suoi costi; la Guerra del Peloponneso e le sue conseguenze; le egemonie del IV secolo e l’avvento della Macedonia; il mercenariato; Alessandro e il sorgere dell’Ellenismo;
- l’evoluzione della repubblica romana e la sua espansione nella penisola italiana; il fenomeno della romanizzazione; Roma, Cartagine e il Mediterraneo; la monetazione romana;
- I regni ellenistici fra Diadochi ed Epigoni; la Macedonia, l’Egitto e Roma;
- Roma dalla repubblica all’impero;
- Linee di sviluppo della storia imperiale dall’età giulio-claudia alla caduta dell’impero d’occidente; strutture economiche del mondo romano: la schiavitù, la vita militare; la villa rustica.
La lettura e il commento di fonti selezionate costituirà parte integrante dello sviluppo dei differenti argomenti.
Manuale: P. Cabanes, Introduzione alla storia del mondo antico. Dai regni del Vicino Oriente alla fine dell'Impero romano. Nuova edizione accresciuta e aggiornata, Roma, Donzelli, 2008.
Inoltre:
L. Cracco Ruggini (a cura di), Storia antica Come leggere le fonti, Bologna, Il Mulino, 1996.
M. Finley, L’economia degli antichi e dei moderni, Roma-Bari, Laterza, 2008 (oppure Th. Pekáry, Storia economica del mondo antico, Milano, il Mulino, 1986).
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario