- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- STORIA DELL'ARTE MODERNA
STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento
- STORIA DELL'ARTE MODERNA
- Insegnamento in inglese
- HISTORY OF MODERN ART
- Settore disciplinare
- L-ART/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- GAETA Letizia
Descrizione dell'insegnamento
Il corso sarà impostato in modo da permettere agli studenti di acquisire gli aspetti di base della storia dell’arte, intesi come prerequisiti attraverso un costante ricorso alle esercitazioni in aula.
Il corso intende svolgere il programma seguendo una periodizzazione che parta dal primo Quattrocento per giungere al primo Ottocento
Sulla base dello svolgimento del programma e delle esercitazioni di supporto, incentrate sulla lettura di un considerevole numero di opere d’arte analizzate dal docente, lo studente sarà in grado di riconoscere lo stile degli indirizzi culturali dell’arte italiana dal Quattrocento all’Ottocento e sarà messo in condizione di avere gli strumenti per comprendere i diversi livelli di lettura di un’opera: dagli aspetti filologico-stilistici ai contenuti iconografici in rapporto alla società. L’obiettivo principale sarà distinguere i diversi stili con argomentazioni e linguaggio specifico.
Il corso sarà costituito fondamentalmente da lezioni frontali con PP e da esercitazioni che punteranno al coinvolgimento in aula degli studenti. Tuttavia, qualora le condizioni esterne dovessero essere favorevoli, si potrebbe prevedere un viaggio di studio per visitare chiese e musei in cui sono conservate le opere delle quali si è discusso in aula.
L’esame si svolgerà in forma orale. Lo studente dovrà analizzare, secondo l’impostazione data durante il corso, le opere oggetto di analisi stilistica, iconografica e contestualizzazione storica. Per gli studenti non frequentanti le domande d’esame si atterranno ai testi inseriti nel programma. La prenotazione all’esame avverrà secondo le modalità previste dal sistema VOL.
19 dicembre 2022.
Per il 2023: 18 gennaio, 16 febbraio, 2 marzo, 5 aprile, 15 maggio, 13 giugno, 29 giugno, 14 luglio, 14 settembre, 26 ottobre.
Sulla base del numero di crediti e ore contemplate gli argomenti saranno:
Il Gotico internazionale: caratteri generali e analisi di opere di Gentile da Fabriano, Pisanello, Jacopo della Quercia, Lorenzo Monaco. Il primo Rinascimento a Firenze: dal concorso del 1401 (protagonisti e opere) ai cantieri scultorei del Duomo e di Orsanmichele (protagonisti e opere). Contesto storico e sociale delle botteghe. Brunelleschi e la prospettiva lineare (la Cupola di Santa Maria del Fiore).
Donatello (Opere e percorso artistico). Masaccio (percorso e opere). Situazione artistica a Firenze dopo Masaccio: Beato Angelico, Filippo Lippi, Paolo Uccello, Domenico Veneziano, Luca della Robbia.
Piero della Francesca: itinerario e opere. Pittura Fiamminga: Fiandre e Italia nel ‘400. Protagonisti e opere (Van Eyck, van der Weyden, Memling, van der Goes). Pittura napoletana del primo ‘400: Colantonio e la situazione franco-fiamminga e ispano-fiamminga nel contesto napoletano. Antonello da Messina. La situazione artistica a Padova tra Squarcione e Donatello. Andrea Mantegna
La situazione artistica a Firenze al tempo dei Medici dal 1459 (dall’affresco di Benozzo Gozzoli ai protagonisti fino alla morte di Lorenzo il Magnifico 1492). Le botteghe fiorentine di Verrocchio, Pollaiolo, Ghirlandaio e analisi delle opere. Il ciclo sulle pareti della Cappella sistina. Botticelli e Leonardo
Pittori veneziani dai Bellini a Giorgione. Raffaello (anche in rapporto a Perugino). Michelangelo. Tiziano. Lo sperimentalismo anticlassico dei pittori fiorentini: Rosso e Pontormo.
Correggio, Parmigianino, Lorenzo Lotto (analisi delle opere). Roma dopo il sacco del 1527: il Manierismo di Francesco Salviati, Daniele da Volterra. Esempi di opere nella Firenze di Cosimo I e Francesco I (esempi di opere di Bronzino e Giorgio Vasari).
Caravaggio. Annibale Carracci, congiunti e pittori bolognesi. I caravaggeschi/ naturalisti e i classicisti (esempi di opere) tra Roma e Napoli.
La pittura barocca nel contesto romano: da Pietro da Cortona a Giovan Battista Gaulli (esempi e analisi di opere). Gian Lorenzo Bernini
Scultura del Seicento (esempi di opere)
Il Seicento a Napoli (situazione generale con esempi di opere: dal caravaggismo al Barocco)
Il Settecento neoclassico: quadro storico. Scoperte archeologiche e Grand Tour. Antonio Canova
Frequentanti: manuale consigliato: Salvatore Settis-Tomaso Montanari, Arte. Una storia naturale e civile, VOLUME 3, Dal Quattrocento alla Controriforma, e VOLUME 4, Dal Barocco all’Impressionismo, Einaudi Scuola, prima edizione, Torino 2019. Lo studente potrà scegliere anche un altro manuale (De Vecchi Cerchiari oppure Bairati Finocchi, altro…) che comunicherà con una mail al docente. Fondamentale è conoscere gli argomenti elencati nella presentazione del corso.
Gli studenti che scelgono di non frequentare, al materiale elencato per i frequentanti dovranno aggiungere: A. Pinelli, La storia dell'arte: istruzioni per l'uso, Editori Laterza, Roma-Bari 2011 (ed edizioni successive). AVVERTENZA: gli studenti lavoratori o gli studenti iscritti ad altri corsi come i Conservatori, dimostrando tale condizione, sono dispensati dallo studio dell’integrazione A. Pinelli, La storia dell’arte: istruzioni per l’uso…, più sopra elencata.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario