- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento
- METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA
- Insegnamento in inglese
- METHOD OF ARCHAEOLOGICAL RESEARCH
- Settore disciplinare
- L-ANT/10
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- PRIMAVERA Milena
Descrizione dell'insegnamento
È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica, ponendo particolare attenzione agli strumenti teorici, metodologici ed agli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea; il corso si esplicherà attraverso tre unità didattiche, articolate secondo lezioni frontali ed incontri seminariali di approfondimento.
Unità didattica I (18 ore)
- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;
- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;
- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;
- La cultura materiale e la ricostruzione storica.
Unità didattica II (18 ore)
- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico
- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti
- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione
- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione
- Edizione e comunicazione
- L’Archeologia Pubblica
Unità didattica III (18 ore)
L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.
L'insegnamento vuole fornire gli strumenti fondamentali per l'apprendimento del processo metodologico della ricerca archeologica moderna; in particolare lo studente sarà in grado di: 1) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza; 2) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei reperti. Il lavoro seminariale inoltre consentirà allo studente di acquisire capacità comunicative e abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare il proprio percorso di approfondimento.
Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore) e insegnamento seminariale (18 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Modalità di valutazione degli studenti
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare.
b. Seminari svolti in classe
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (PowerPoint, etc.)
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella tabella consultabile alla voce "programma per esteso"
Date degli esami
Appelli ordinari:
19/12/2022
16/01/2023
06/02/2023
01/03/2023
03/04/2023
12/06/2023
03/07/2023
31/07/2023
11/09/2023
appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)
15/05/2023
23/10/2023
ore 10:00 presso lo Studio del docente
Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull
Corso di insegnamento “Metodologie della Ricerca Archeologica”
Corso di Laurea in Beni Culturali
A.A. 2021-2022 - docente titolare: Prof.ssa Milena Primavera
Semestre: I
Crediti: 9 CFU
- Presentazione e obiettivi del corso
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire agli studenti un inquadramento completo ed esaustivo della moderna ricerca archeologica, ponendo particolare attenzione agli strumenti teorici, metodologici ed agli approcci scientifici più innovativi della ricerca contemporanea; il corso si esplicherà attraverso tre unità didattiche, articolate secondo lezioni frontali ed incontri seminariali di approfondimento.
Unità didattica I (18 ore)
- L'archeologia come scienza per una ricostruzione storica-antropologica: storia della disciplina e tendenze attuali;
- Lo sviluppo dell'archeologia stratigrafica e dei suoi principi;
- Fonti, Siti e Contesti: definizioni, strumenti di indagine e approcci analitici;
- La cultura materiale e la ricostruzione storica.
Unità didattica II (18 ore)
- Il lavoro sul campo: dal riconoscimento del sito allo scavo stratigrafico
- Le fasi post-scavo: gestione dei dati e dei reperti
- Manufatti ... ed ecofatti: approccio tipologico e sistemi di classificazione
- Cronologie (relativa e assoluta) e sistemi di datazione
- Edizione e comunicazione
- L’Archeologia Pubblica
Unità didattica III (18 ore)
L'importanza della domanda e la scelta del metodo nella ricerca Archeologia.
Bibliografia
Alcuni capitoli selezionati dai seguenti manuali:
- C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009
- R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008.
- D. Manacorda, il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci editore, Roma, 2007.
- CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991
- E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983
Bibliografia integrativa consigliata
R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi,
Laterza, Roma-Bari 2000.
Augenti A. 2018. A come Archeologia. Carocci Editore.
Giannichedda E. 2018. Quasi Giallo. Romanzo di Archeologia. Edipuglia.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari.
- Conoscenze e abilità da acquisire
L'insegnamento vuole fornire gli strumenti fondamentali per l'apprendimento del processo metodologico della ricerca archeologica moderna; in particolare lo studente sarà in grado di: 1) conoscere le principali metodologie di indagine proprie dell'archeologia come scienza; 2) conoscere le principali strategie di scavo e il metodo stratigrafico dal punto di vista teorico e pratico; 3) approfondire la pratica dello studio e della classificazione dei reperti. Il lavoro seminariale inoltre consentirà allo studente di acquisire capacità comunicative e abilità relative alla gestione delle risorse complementari a disposizione (motori di ricerca sul web, strumenti bibliografici) per creare il proprio percorso di approfondimento.
Ulteriori competenze trasversali che lo studente dovrebbe acquisire alla fine del corso sono:
– capacità di analizzare e sintetizzare le informazioni (acquisire, organizzare e riformulare dati e conoscenze provenienti da diverse fonti)
– capacità di comunicare efficacemente (trasmettere idee in forma sia orale sia scritta in modo chiaro e corretto, adeguate all'interlocutore)
– capacità di lavorare in gruppo (sapersi coordinare con altri integrando le competenze)
- Prerequisiti
È auspicabile che lo studente conosca la lingua inglese che gli permetta l’autonoma consultazione della bibliografia scientifica relativamente a casi studio da approfondire nella parte seminariale.
- Docenti coinvolti nel modulo didattico
Oltre la titolare del corso, possono essere coinvolti docenti esterni che svilupperanno temi specifici
- Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
L’insegnamento si compone di lezioni frontali (36 ore) e insegnamento seminariale (18 ore), che prevede il coinvolgimento diretto dello studente, chiamato ad approfondire un aspetto del programma e a presentarlo al docente e ai colleghi.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
- Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito da un’attenta selezione di capitoli relativi ai libri di testo consigliati in bibliografia, nonché dal materiale didattico fornito nel corso delle lezioni (in particolare per l’Unità didattica III); la frequenza al corso è vivamente consigliata. Nel caso di studenti non frequentanti il programma va concordato con il docente previo appuntamento.
- Modalità di valutazione degli studenti
a. Prova orale
L’esame mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici; lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale ed alla capacità di argomentare.
b. Seminari svolti in classe
Criteri di valutazione delle attività seminariali:
– Coerenza dei contenuti e capacità di gestione della problematica
– Capacità espositiva e proprietà di linguaggio
– Ricorso a strumenti di supporto (PowerPoint, etc.)
– Rispetto dei tempi stabiliti per la presentazione
– Capacità di lavorare in gruppo
Sulla base della prova orale, dell’assiduità nella frequenza delle lezioni, della partecipazione all’unità didattica seminariale, il voto verrà espresso in trentesimi assegnati secondo i criteri esplicitati nella seguente tabella:
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Date degli esami
Appelli ordinari:
17/12/2021
21/01/2022
18/02/2022
04/03/2022
08/04/2022
appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)
20/05/2022
Appelli ordinari
17/06/2022
15/07/2022
29/07/2022
appello ordinario
16/09/2022
Appello straordinario (riservato a laureandi e studenti fuori corso)
14/10/2022
ore 10:00 presso lo Studio del docente
Commissione degli esami: Milena Primavera (presidente), Girolamo Fiorentino, Paolo Gull
Alcuni capitoli selezionati dai seguenti manuali:
- C. RENFREW, P. BAHN, L'essenziale di Archeologia. Teoria - metodi - pratica, Zanichelli, Bologna 2009
- R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi, Laterza, Roma-Bari 2000
- D. Manacorda, Lezioni di archeologia. Collana ‘Grandi Opere’, Roma-Bari [Laterza] 2008.
- D. Manacorda, il sito archeologico fra ricerca e valorizzazione, Carocci editore, Roma, 2007.
- CARANDINI, Storie dalla terra, Einaudi, Torino 1991
- E.C. HARRIS, Principi di stratigrafia archeologica, Carocci, Roma 1983
Bibliografia integrativa consigliata
R. FRANCOVICH, D. MANACORDA (a cura di), Dizionario di archeologia. Temi, concetti e metodi,
Laterza, Roma-Bari 2000.
Augenti A. 2018. A come Archeologia. Carocci Editore.
Giannichedda E. 2018. Quasi Giallo. Romanzo di Archeologia. Edipuglia.
Ulteriore materiale bibliografico sarà fornito dal docente durante le lezioni sotto forma di dispense e letture consigliate per la preparazione dei seminari.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario