- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II
- Insegnamento
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI II
- Insegnamento in inglese
- APPLIED PHYSICS LABORATORY OF CULTURAL HERITAGE II
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ITALO CINESE TECHNOLOGY
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUCCOLIERI Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Lo studente che accede a questo insegnamento dovrebbe avere almeno una conoscenza generale dell’algebra e della trigonometria.
L’insegnamento di laboratorio di fondamenti di fisica applicata mod-B si propone di fornire allo studente di affinare gli strumenti operativi indispensabili per la realizzazione e la valutazione critica delle metodologie fisiche applicate allo del patrimonio culturale
Lo studente al termine del corso sarà in grado:
– Di osservare, descrivere e prevedere l’evoluzione di un fenomeno fisico, con particolare attenzione alle fonti di degrado e alterazione del patrimonio culturale.
– capacità di formulare giudizi in autonomia inerenti le strategie fisiche idonee per la pianificazione di un intervento diagnostico.
– capacità di comunicare efficacemente mediante produzione di relazioni tecniche i risultati del proprio studio.
– capacità di apprendere in maniera continuativa
– capacità di lavorare in gruppo, non sottraendosi anche ad un ruolo proponente e di guida.
L’insegnamento si compone esclusivamente di esercitazioni di laboratorio (10 ore) in cui lo studente, individualmente o in gruppo, è chiamato a progettare e realizzare un esperimento fisico, misurando l’evoluzione dei parametri monitorati ed elaborare in forma di relazione tecnica il risultato della indagine compiuta.
La frequenza delle lezioni è obbligatoria
L’esame consiste di un colloquio che mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza dei principali fenomeni fisici
- Capacità di descrivere e prevedere l’evoluzione di un sistema fisico;
- Capacità di esporre i risultati della propria analisi
Lo studente viene valutato idoneo sulla base dei contenuti esposti, alla correttezza formale, alla capacità di argomentare le proprie tesi
Il Corso, a carattere esclusivamente pratico, intende fornire allo studente la capacità di effettuare la misura di un fenomeno fisico, valutandone i limiti, i vantaggi e gli errori connessi alla scelta operativa. Statistica di conteggio, assorbimento di radiazione, la diffrazione dei raggi X
Dispense del docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario