- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA
LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI TOPOGRAFIA ANTICA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR ANCIENT TOPOGRAPHY
- Settore disciplinare
- L-ANT/09
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- VALCHERA Adriana
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di Storia antica.
Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); cartografia archeologica; fotografia aerea; documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili; cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.
Uso e lettura delle carte topografiche (cartografia IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici, cartografia numerica ecc.); fotografia aerea: uso, lettura, applicazioni, nozioni di aerofotogrammetria; la carta archeologica quale base e strumento per la lettura storica del territorio; utilizzo del Sistema Informativo Territoriale per i Beni Culturali del territorio italiano sviluppato dal Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria dell'Università del Salento.
Le attività del "Laboratorio di Topografia Antica" si svolgono in forma seminariale, con il contributo e il supporto dei dottori di ricerca e dei dottorandi che sviluppano attività di ricerca all'interno del Laboratorio di Topografia antica e Fotogrammetria.
La partecipazione alle attività seminariali del "Laboratorio di Topografia Antica" deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU.
Criteri di valutazione delle attività:
– Capacità di gestione delle problematiche,
– Capacità di lavorare in gruppo.
La verbalizzazione di n. 1 CFU previsto per il "Laboratorio di Topografia Antica" avrà luogo in coincidenza con le date stabilite per gli appelli d’esame dell’insegnamento di Topografia Antica:
25 gennaio, 8 e 22 febbraio 2023; 4 aprile; 17 maggio; 14 e 28 giugno, 12 luglio; 13 settembre; 25 ottobre.
Potranno essere coinvolti docenti esterni che approfondiranno specifiche tematiche.
Il "Laboratorio di Topografia Antica", organizzato parallelamente al corso di Topografia Antica, prevede una serie di esercitazioni su: cartografia (IGM, Carte Tecniche Regionali, catastali, aerofotogrammetrici ecc.); cartografia archeologica; fotografia aerea; documentazione archeologica di territori, monumenti, materiali mobili; cartografia numerica e Sistemi Informativi Territoriali.
Il materiale didattico verrà fornito durante le esercitazioni.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario