- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI CHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA
LABORATORIO DI CHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI CHIMICA PER L'ARCHEOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- LABORATORY FOR ARCHAEOLOGY CHEMISTRY
- Settore disciplinare
- CHIM/01
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE BENEDETTO Giuseppe, Egidio
Descrizione dell'insegnamento
Non vi sono propedeuticità per l'accesso a questo laboratorio.
Il corso si propone di colmare il divario tra archeologia e chimica analitica archeologica e con un'introduzione ai materiali archeologici inorganici e alle tecniche scientifiche utilizzate per il loro studio.
Il corso si propone di rendere lo studente familiare con quegli aspetti della chimica analitica che sono più applicabili nello studio di oggetti archeologici e in particolare del contenuto informativo non visibile. Avere una panoramica degli approcci pratici allo studio dei materiali archeologici, possedere le competenze di base necessarie per acquisire, elaborare, interpretare e riportare i dati chimico analitici.
Attività di laboratorio. Le attività del corso Laboratorio di Chimica per l’Archeologia saranno svolte presso il Laboratorio di Spettrometria di massa analitica ed isotopica del Dipartimento di Beni Culturali.
La frequenza del Laboratorio di Chimica per l’Archeologia è obbligatoria. Allo studente è richiesta la preparazione di un breve resoconto delle attività di laboratorio.
Valutazione: idoneo/non idoneo.
17/01/2023 appello ordinario
14/02/2023 appello ordinario
02/03/2023 appello ordinario
04/04/2023 appello ordinario
18/05/2023 appello straordinario
13/06/2023 appello ordinario
29/06/2023 appello ordinario
17/07/2023 appello ordinario
14/09/2023 appello ordinario
24/10/2023 appello straordinario
Gli studenti sono ricevuti alla fine delle lezioni e il martedì mercoledì e giovedì dalle 9:30 alle 10:30 presso lo studio docente, piano primo edificio A6, campus Ecotekne.
Commissione d'esame: Giuseppe E. De Benedetto (presidente), C. Malitesta, M.R. Guascito, E. Mazzotta, A. Pennetta
Vista la breve durata del corso saranno realizzate due delle seguenti attività di laboratorio secondo gli interessi dei frequentanti.
- Analisi di materiali inorganici mediante ICPMS con ablazione laser o dopo digestione acida;
- Analisi di materiali inorganici mediante cromatografia ionica.
- Studio spettroscopico (microRaman) di policromie;
- Studio spettroscopico (microFTIR) di materiale archeologico
- Analisi colorimetrica dei pigmenti.
POLLARD, M., BATT,C., STERN,B. & YOUNG, S.M.M., 2007, Analytical chemistry in archaeology, Cambridge.
WEINER, S., Microarchaeology – Beyond the visible archaeological record, 2010, Cambridge University Press
Approfondimenti con articoli da Archaeometry; Journal of Archaeological Science; Journal of Cultural Heritage; Studies in Conservation; Journal of Archaeological Science: Reports forniti dal docente.
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario