- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI CHIMICA FISICA
LABORATORIO DI CHIMICA FISICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI CHIMICA FISICA
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of physical chemistry
- Settore disciplinare
- CHIM/02
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ITALO CINESE TECHNOLOGY
- Docente responsabile dell'erogazione
- PAGANO ROSANNA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di chimica fisica
Le attività del Laboratorio di Chimica Fisica mirano a fornire alcune nozioni di base relative a:
• Interazione radiazione-materia. Lo spettro elettromagnetico
• La spettroscopia UV-Vis: transizioni elettroniche; trasmittanza e assorbanza; la legge di
Lambert-Beer; effetto della coniugazione con particolare riferimento ai coloranti e pigmenti organici
naturali; schema strumentale di uno spettrofotometro UV-Vis. Relative esperienze
• La spettroscopia IR: livelli energetici vibrazionali e rotazionali nelle molecole; numero d'onda;
vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi di stretching e di bending; vibrazioni dei principali
gruppi atomi organici ed inorganici; lo spettrofotometro FTIR; la tecnica ATR-FTIR. Relative
esperienze
• La spettroscopia Raman: principi ed introduzione storica; scattering di Rayleigth, Stokes ed
Anti-Stokes; vibrazioni dei principali gruppi atomici organici ed inorganici, schema strumentale dello
spettrofotometro Raman. Relative esperienze
Capacità di condurre autonomamente una semplice indagine spettroscopica nell’intervallo UV-Vis-IR.
L'insegnamento si compone di lezioni frontali con visite programmate presso il Laboratorio di Chimica Fisica per condurre semplici esperienze di spettroscopia applicata alle indagini sui Beni Culturali. La frequenza delle lezioni è obbligatoria. Eventuali indicazioni di carattere bibliografico saranno fornite sia durante le lezioni che durante la realizzazione dell’esperienze nel Laboratorio di Chimica Fisica.
Esame orale.
L’esame mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscenza delle principali tecniche di indagine spettroscopica sui Beni Culturali
- Conoscenza dei principali problemi connessi al degrado ed alla conservazione dei Beni Culturali.
- Capacità di articolare una proposta di indagine ed intervento su un bene culturale degradato.
- Capacità di commentare interventi conservativi riportati in letteratura, con l’ausilio della letteratura secondaria
- Capacità espositiva
La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Chimica Fisica avrà luogo secondo il
calendario pubblicato nel pagina web del docente, alla quale si accede dal servizio Phonebook di
Ateneo. Essa avverrà presso lo studio del docente
• Interazione radiazione-materia. Lo spettro elettromagnetico
• La spettroscopia UV-Vis: transizioni elettroniche; trasmittanza e assorbanza; la legge di
Lambert-Beer; effetto della coniugazione con particolare riferimento ai coloranti e pigmenti organici
naturali; schema strumentale di uno spettrofotometro UV-Vis. Relative esperienze
• La spettroscopia IR: livelli energetici vibrazionali e rotazionali nelle molecole; numero d'onda;
vibrazioni delle molecole poliatomiche: modi di stretching e di bending; vibrazioni dei principali
gruppi atomi organici ed inorganici; lo spettrofotometro FTIR; la tecnica ATR-FTIR. Relative
esperienze
• La spettroscopia Raman: principi ed introduzione storica; scattering di Rayleigth, Stokes ed
Anti-Stokes; vibrazioni dei principali gruppi atomici organici ed inorganici, schema strumentale dello
spettrofotometro Raman. Relative esperienze
Eventuali indicazioni di carattere bibliografico saranno fornite sia durante le lezioni che durante leesperienze di Laboratorio di Chimica Fisica.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario