- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
- Insegnamento
- LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I
- Insegnamento in inglese
- APPLIED PHYSICS LABORATORY OF CULTURAL HERITAGE I
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE MATTEIS VALERIA
Descrizione dell'insegnamento
conoscenza base di trigonometria e geometria
Principi Fisici: l'atomo, radiazione elettromagnetica, dualismo onda-corpuscolo
Osservazione diretta:immagini ottiche delle opere d'arte, stratigrafia
Indagine microscopica
Indagine strutturale: simmetria, diffrazione dei raggi X, spettroscopia Raman, altre tecniche
Tecniche analitiche: spettroscopia ottica, fluorescenza UV, Spettroscopia IR, Fluorescenza X, Spettrometria di massa.
Datazione: Datazione con 14C, termoluminescenza, dendrocronologia
Colorimetria
Il corso ha lo scopo di fornire conoscenze fisiche e chimico-fisiche mediante esperienze di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali e la valutazione dello stato di conservazione dei beni culturali.
Il corso si svolgerà con lezioni frontali ed esperienze di laboratorio
esame orale
Principi Fisici: l'atomo, radiazione elettromagnetica, dualismo onda-corpuscolo
Osservazione diretta:immagini ottiche delle opere d'arte, stratigrafia
Indagine microscopica
Indagine strutturale: simmetria, diffrazione dei raggi X, spettroscopia Raman, altre tecniche
Tecniche analitiche: spettroscopia ottica, fluorescenza UV, Spettroscopia IR, Fluorescenza X, Spettrometria di massa.
Datazione: Datazione con 14C, termoluminescenza, dendrocronologia
Colorimetria
Il docente fornirà agli studenti il materiale didattico utilizzato durante il corso che conterrà riferimenti bibliografici.
Testi per consulto:
Tecniche diagnostiche per i beni culturali-Puppin, Piccolo (Maggioli editore)
Elementi di Archeometria-Martini, Castellano, Sibilia (Egea edizioni)
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato da
LABORATORIO DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI I (LB13)