- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA ETRUSCO-ITALICA
LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA ETRUSCO-ITALICA
- Insegnamento
- LABORATORIO DI ARCHEOLOGIA ETRUSCO-ITALICA
- Insegnamento in inglese
- Laboratory of Etruscan and Italic Archaeology
- Settore disciplinare
- L-ANT/06
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 1.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 10.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- ARCHEOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- TAGLIAMONTE GIANLUCA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze basilari di storia antica.
Le attività del Laboratorio di Archeologia etrusca e italica mirano a fornire alcune nozioni introduttive e di carattere generale sulle popolazioni insediate e sulle culture fiorite nell’Italia preromana nel corso del I millennio a.C.
Conoscenza di talune nozioni basilari sulla storia del popolamento dell’Italia preromana nel corso del I millennio a.C.; dimestichezza con i principali strumenti bibliografici utilizzabili in una ricerca di carattere scientifico su temi di storia e archeologia del mondo etrusco-italico.
Le attività del Laboratorio di Archeologia etrusca e italica si svolgono in forma seminariale, con il contributo dei docenti coinvolti e con il supporto del personale tecnico-scientifico in servizio presso il Dipartimento di Beni Culturali.
La frequenza del Laboratorio di Archeologia etrusca e italica è obbligatoria. La partecipazione alle attività seminariali del Laboratorio deve essere documentata tramite firma di presenza degli studenti. Tale partecipazione consente l’acquisizione di n. 1 CFU previsti.
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
La verbalizzazione di n. 1 CFU previsti per il Laboratorio di Archeologia etrusco-italica avrà luogo nelle seguenti date: 20 dicembre 2022; 24 gennaio 2023; 7 febbraio 2023; 21 febbraio 2023; 4 aprile 2023; 16 maggio 2023 (solo studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale); 13 giugno 2023; 27 giugno 2023; 11 luglio 2023; 12 settembre 2023; 24 ottobre 2023 (solo studenti fuori corso, laureandi e iscritti in corso terzo anno e secondo magistrale).
Eventuali indicazioni di carattere bibliografico saranno fornite nel corso degli incontri seminariali.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Giudizio Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario