- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI
- MODULO A
MODULO A
- Insegnamento
- MODULO A
- Insegnamento in inglese
- MOD A
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- ITALO CINESE TECHNOLOGY
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE MATTEIS VALERIA
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza dell'algebra e della geometria di base
Il corso si articola in 36 ore suddiviso in 18 lezioni frontali trattando gli argomenti della fisica di base
L'obiettivo principale del corso è fornire agli studenti tutti gli elementi della fisica di base (Cinematica, Dinamica del moto traslazionale e circolare, Lavoro ed Energia, Corpi ed Equilibrio, Fluidi, Onde, Calore e Temperatura, Termodinamica).
L'insegnamento verrà erogato mediante proiezione di diapositive, ed esercizi alla lavagna. Le slides verranno fornite agli studenti al termine del corso. Su richiesta, il docente potrà guidare gli studenti nella selezione di materiale per lo studio, reperibile nei testi consigliati.
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
L’esame consiste in un colloquio finalizzato a valutare il raggiungimento degli obiettivi formativi specificati. Lo studente verrà valutato in base alla completezza e correttezza formale dei contenuti che sarà in grado di esporre, ed alla capacità di argomentare.
giancoli : Fisica principi e Applicazioni
Edises : principi di Fisica
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
MODULO A (LB13)
Insegnamento padre
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (LB13)