- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI
- FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B
- Insegnamento
- FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B
- Insegnamento in inglese
- APPLIED PHYSICS FOR CULTURAL HERITAGE:MOD B
- Settore disciplinare
- FIS/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- ITALO CINESE TECHNOLOGY
- Docente responsabile dell'erogazione
- BUCCOLIERI Giovanni
Descrizione dell'insegnamento
Non è richiesto alcun prerequisito
Il corso ha come obiettivo principale l’acquisizione di conoscenze e competenze di base nell’ambito della Fisica Applicata ai Beni Culturali
Conoscenze e comprensione. Possedere una solida preparazione con un ampio spettro di conoscenze della Fisica Applicata.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione: essere in grado di utilizzare principi di fisica.
Autonomia di giudizio. L’esposizione dei contenuti e delle argomentazioni sarà svolta in modo da migliorare la capacità dello studente di riconoscere dimostrazioni rigorose e individuare ragionamenti fallaci.
Abilità comunicative. La presentazione degli argomenti sarà svolta in modo da consentire l’acquisizione di una buona capacità di comunicare problemi, idee e soluzioni riguardanti la fisica applicata, sia dal punto di vista teorico che pratico.
Capacità di apprendimento. Saranno indicati argomenti da approfondire, strettamente correlati con l’insegnamento, al fine di stimolare la capacità di apprendimento autonomo dello studente.
Lezioni frontali con applicazioni
Esame orale
La luce e sue proprietà, riflessione e rifrazione, equazione di un diottro, sistemi ottici e lenti. Applicazioni sull’uso di sistemi ottici.
La colorimetria e sue applicazioni.
La riflettografia infrarossa.
I raggi X e loro proprietà, la fluorescenza a raggi X (XRF). Analisi qualitative e quantitative in fluorescenza a raggi X.
Assorbimento di radiazione e calcolo degli spessori di assorbitori.
Analisi di dati, la distribuzione di Gauss.
Fisica applicata. Lezioni, esempi, quesiti a risposta multipla e problemi risolti, di Joseph W. Kane,Morton M. Sternheim
Semestre
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI:MODULO B (LB13)
Insegnamento padre
FONDAMENTI DI FISICA APPLICATA AI BENI CULTURALI (LB13)