- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- Etnomusicologia
Etnomusicologia
- Insegnamento
- Etnomusicologia
- Insegnamento in inglese
- Ethnomusicology
- Settore disciplinare
- L-ART/08
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- STORICO ARTISTICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- SALVATORE Gianfranco
Descrizione dell'insegnamento
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
primo modulo:
I temi lirici del canto tradizionale di Terra d’Otranto. La “ferita d’amore” e il tarantismo.
secondo modulo:
La musica degli africani nell’Europa protomoderna nelle culture popolari e urbane. Analisi delle fonti documentali, letterarie, iconografiche, teatrali e musicali. I musicisti e danzatori africani delle canzoni moresche napoletane.
Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla documentazione audiovisiva di fenomeni comunicativi di tradizione orale; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.
Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.
Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.
Corso di insegnamento“ETNOMUSICOLOGIA”
Corso di Laurea in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS)
A.A.2022-2023 – docentetitolare: prof. Gianfranco Salvatore
SemestreII
Crediti 6
1) Presentazione e obiettivi del corso
primo modulo:
I temi lirici del canto tradizionale di Terra d’Otranto. La “ferita d’amore” e il tarantismo.
secondo modulo:
La musica degli africani nell’Europa protomoderna nelle culture popolari e urbane. Analisi delle fonti documentali, letterarie, iconografiche, teatrali e musicali. I musicisti e danzatori africani delle canzoni moresche napoletane.
Bibliografia:
primo modulo:
- Gianfranco Salvatore, L’amor demonico. I temi lirici dei canti di Terra d’Otranto e l’immaginario erotico del tarantismo, Kurumuny, Lecce, 2023.
secondo modulo:
- Gianfranco Salvatore (a cura di), Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell’Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione, Argo, Lecce, 2021.
N.B.: La pubblicazione di L'amor demonico è attualmente in ritardo. Durante la sessione estiva per il primo modulo si useranno le seguenti dispense (scaricabili qui nella sezione "Risorse correlate"):
- DISPENSA N. 1: Gianfranco Salvatore, Questioni d'amore: Tarantismo e temi lirici nei canti tradizionali di Terra d'Otranto;
- DISPENSA N. 2: Gianfranco Salvatore, Il sound della taranta: L'efficacia "magica" degli strumenti musicali nell'evoluzione storica della terapia rituale.
2) Conoscenze e abilità da acquisire
Lo studente dovrà acquisire (a) una conoscenza di base di temi, problemi e metodi della ricerca etnomusicale, in particolare nel settore dell’etnomusicologia storica; (b) una conoscenza di base delle problematiche associate alla documentazione audiovisiva di fenomeni comunicativi di tradizione orale; (c) la capacità di operare analisi testuali e confronti contestuali, intertestuali, ipertestuali fra repertori e media anche diversi.
3) Prerequisiti
Quelli generali previsti per il corso di laurea.
4) Docenti coinvolti nel modulo didattico
Gianfranco Salvatore, professore associato confermato, Università del Salento, Lecce.
5) Metodi didattici e modalità di esecuzione delle lezioni
Nozioni, letture, ascolti, visioni, analisi.
6) Materiale didattico
Cartaceo, iconografico, audio, video.
7) Modalità di valutazione degli studenti
Gli studenti del corso triennale saranno valutati, oltre che per la congruità delle nozioni apprese, nella loro capacità di discutere testi di qualsiasi natura (scritta/orale, letteraria/iconografica/musicale, compositiva/performativa, etc.) nella loro articolazione formale e stilistica, e negli idioletti relativi al corpus di riferimento.
8) Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
primo modulo:
- Gianfranco Salvatore, L’amor demonico. I temi lirici dei canti di Terra d’Otranto e l’immaginario erotico del tarantismo, Kurumuny, Lecce, 2023.
secondo modulo:
- Gianfranco Salvatore (a cura di), Il chiaro e lo scuro. Gli africani nell’Europa del Rinascimento tra realtà e rappresentazione, Argo, Lecce, 2021.
N.B.: La pubblicazione di L'amor demonico è attualmente in ritardo. Durante la sessione estiva per il primo modulo si useranno le seguenti dispense (scaricabili nella sezione "Supporti didattici"):
- DISPENSA N. 1: Gianfranco Salvatore, Questioni d'amore: Tarantismo e temi lirici nei canti tradizionali di Terra d'Otranto;
- DISPENSA N. 2: Gianfranco Salvatore, Il sound della taranta: L'efficacia "magica" degli strumenti musicali nell'evoluzione storica della terapia rituale.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2022 al 09/06/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in