- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in BENI CULTURALI
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
- Insegnamento
- ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK ARCHAEOLOGY AND ART HISTORY
- Settore disciplinare
- L-ANT/07
- Corso di studi di riferimento
- BENI CULTURALI
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- TECNOLOGICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- NOTARSTEFANO Florinda
Descrizione dell'insegnamento
Non necessari. La conoscenza della storia greca può facilitare l’approccio alla disciplina.
Il corso si propone di offrire agli studenti una conoscenza di base dell'archeologia e della storia dell'arte greca, con particolare riferimento alle manifestazioni artistiche e architettoniche, fornendo agli studenti gli strumenti critici per lo studio dei contesti archeologici e dei monumenti architettonici.
- Acquisire gli strumenti metodologici e critici per affrontare lo studio dei contesti e dei monumenti archeologici;
- Capacità di inquadrare le problematiche relative alla documentazione archeologica del mondo greco;
- Capacità di analizzare la documentazione archeologica nell'ambito del contesto storico, culturale e territoriale
Lezioni frontali con il supporto di sussidi multimediali. Attività seminariale.
Esame orale.
Ai fini dell’esame lo studente dovrà elaborare una presentazione in power point secondo le indicazioni fornite a lezione. Lo studente verrà valutato in base alla conoscenza dei contenuti della disciplina, alla correttezza formale nell’esposizione degli argomenti, alla capacità di sintesi.
19 gennaio
9 febbraio
23 febbraio
5 aprile
18 maggio
15 giugno
4 luglio
18 luglio
11 settembre
26 ottobre
Orario: 10:00
Sede: Dipartimento Beni Culturali, via D. Birago 64 Lecce
La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Gli studenti potranno prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Variazioni (o integrazioni) alle date degli appelli saranno pubblicate sul sito della docente.
Introduzione all'archeologia del mondo greco dal IX al II sec. a.C.: produzioni artigianali ed artistiche, con le loro trasformazioni dal periodo geometrico all'età ellenistica. Presentazione dei principali contesti e monumenti della Grecia arcaica, classica ed ellenistica.
Il corso si concentrerà sull'urbanistica, l'architettura monumentale, la scultura, e la pittura. Dopo un'introduzione generale, la prima unità didattica è dedicata ai periodi Protogeometrico, Geometrico e Orientalizzante (X-VII sec. a.C.); la seconda unità didattica è dedicata all'età arcaica (VI sec. a.C.) e al periodo dello "stile severo"; la terza è dedicata all'età classica (V-IV sec.a.C.); la quarta unità didattica è dedicata allo sviluppo dell'arte greca dall'età di Alessandro Magno fino al tardo Ellenismo (III-I sec. a.C.) .
Testo unico per studenti frequentanti e non frequentanti:
- G. Bejor, M. Castoldi, C. Lambrugo, Arte greca. Dal decimo al primo secolo a. C., Milano, Mondadori 2008.
Letture integrative consigliate:
- R. Bianchi Bandinelli, Introduzione all'archeologia, Roma 1976.
- T. Hoelscher, Il mondo dell'arte greca, Torino 2008
Ulteriore materiale bibliografico e didattico sarà fornito nel corso delle lezioni e caricato nella sezione "materiale didattico"
Semestre
Primo Semestre (dal 19/09/2022 al 13/01/2023)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in
ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (LB13)