LETTERATURE COMPARATE

Insegnamento
LETTERATURE COMPARATE
Insegnamento in inglese
comparative literatures
Settore disciplinare
L-FIL-LET/14
Corso di studi di riferimento
LETTERE
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
6.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 30.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
CONTEMPORANEO
Docente responsabile dell'erogazione
NICOLI' RITA

Descrizione dell'insegnamento

Conoscenza delle linee generali di almeno due letterature nazionali.

Luoghi, paesaggio, mondo: poesia europea ed ecocritica. 

•  Conoscenza dei tratti distintivi dell’approccio critico comparatistico.

•  Capacità di riconoscere e sviluppare gli stimoli etici ed estetici provenienti dalla comunicazione letteraria specificamente nella sua forma poetica.

•  Capacità di seguire e poi sperimentare in maniera autonoma un percorso tematico in contesti culturali diversi.

•  Potenziamento delle abilità comunicative degli studenti.

•  Capacità di ideare e proporre un proprio percorso di lettura lavorando in gruppo.

Lezioni frontali (anche con il supporto di ppt) e attività seminariali. La frequenza è vivamente consigliata poiché le lezioni saranno interattive e sarà incoraggiata la partecipazione delle studentesse e degli studenti al fine di promuovere un atteggiamento critico e di dialogo costruttivo.

L'esame prevede una verifica orale sugli argomenti del corso e sulla conoscenza dei testi di riferimento.  Sarà possibile prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL. Modalità di valutazione degli studenti: Gli studenti sono valutati in trentesimi in rapporto alla conoscenza generale degli argomenti (fino a 11/30), alla capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e all’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 9/30).

    • Testi e saggi critici sulle Letterature comparate e sull'ecocritica.   •  Lettura di testi poetici selezionati italiani, tedeschi e francesi (secoli XIX, XX).

I TESTI POETICI OGGETTO DI ANALISI SARANNO INDICATI DALLA DOCENTE E CARICATI TRA I MATERIALI DIDATTICI.

Testi critici di riferimento:

- N. Scaffai, Letteratura ed ecologia. Forme e testi di una relazione narrativa, Carocci, Roma, 2021

- S. Iovino, Ecologia letteraria. Una strategia di sopravvivenza, Milano, Ed. Ambiente, 2015.

Saggi critici di riferiemento:

- Saggi scelti dal volume 58-59 di «Semicerchio», curato da Niccolò Scaffai, interamente dedicato all’Ecopoetry (se ne darà specifica indicazione)

- D. Salvadori, Ecocritica: diacronie di una contaminazione in LEA - Lingue e letterature d’Oriente e d’Occidente, n. 5 (2016), pp. 671-699. L'articolo è consultabile gratuitamente al seguente link: chrome-extension://efaidnbmnnnibpcajpcglclefindmkaj/https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1067164/198106/20059-40438-1-PB.pdf 

Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)

Tipo esame
Non obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)