- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in LETTERE
- PALEOGRAFIA GRECA
PALEOGRAFIA GRECA
- Insegnamento
- PALEOGRAFIA GRECA
- Insegnamento in inglese
- GREEK PALEOGRAPHY
- Settore disciplinare
- M-STO/09
- Corso di studi di riferimento
- LETTERE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 30.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- CLASSICO
- Docente responsabile dell'erogazione
- DELLE DONNE SAULO MAURILIO
Descrizione dell'insegnamento
Conoscere la lingua greca.
Conoscere i principi organizzativi generali di una scrittura alfabetica.
I principali tipi di scrittura minuscola libraria greca dal IX al XIII sec.incluso. Elementi di cronologia e codicologia.
Conoscere e comprendere
- la nomenclatura della scrittura greca
- la nomenclatura dei tipi di manoscritti greci
- le tipologie di trascrizione di un manoscritto greco
- i principali tipi di scrittura minuscola libraria greca;
- le sottoscrizioni greche dei manoscritti datati
- la struttura e la organizzazione del codice antico
- i repertori bibliografici a stampa ed on line relativi ai manoscritti greci
- gli archivi digitali on line di manoscritti greci
Essere capace
- di descrivere la grafia dell’alfabeto manoscritto
- di riconoscere un tipo di manoscritto
- di trascrivere, in modo diplomatico e secondo i canoni di un’edizione, un manoscritto greco
- d'individuare sul manoscritto i tratti distintivi di un certo tipo di scrittura minuscola
- di datare un manoscritto sulla base del tipo di scrittura
- di ricavare i dati per la datazione di un manoscritto dalla sua sottoscrizione
- di riconoscere i tratti costitutivi dell’organizzazione interna di un codice greco
- di raccogliere e individuare la bibliografia utile su di uno specifico manoscritto
- d'individuare i facsimili digitali o cartacei di un manoscritto greco.
Sapere
- svolgere una valutazione autonoma circa caratterizzazione, lettura e trascrizione, datazione di un testimone manoscritto;
- comunicare con i colleghi di corso e il docente circa le tematiche connesse alla storia della scrittura greca e al manoscritto greco come manufatto
Capacità di apprendimento
- saper applicare le conoscenze e capacità per affrontare in modo autonomo manoscritti greci mai studiati.
- Saper utilizzare strumenti di lavoro e conoscenze paleografiche acquisiste per continuare a studiare la storia della scrittura greca
Lezioni frontali. Esercitazioni in aula (e poi individuale a casa) di lettura, trascrizione diplomatica, edizione e datazione, incluse sottoscrizioni, dei facsimili (stampati o in digitale) proposti per ogni tipo di scrittura libraria minuscola.
L’esame finale ha una prima parte scritta e una seconda orale. Nella prima parte viene proposto un facsimile di un testo manoscritto greco studiato (10 punti) e un facsimile di un testo manoscritto greco non studiato (10 punti) e di entrambi si richiede la trascrizione diplomatica.Il manoscritto greco nuovo sarà scelto tra i testimoni delle scritture studiate. Nella terza parte viene richiesto di esporre alcune delle tematiche affrontate a lezione (10 punti).
15.05.2024 (straordinario); 13.06.2024; 04.07.2024; 12.09.2024; 25.10.2024 (straordinario)
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL
Non è prevista la possibilità di svolgere esami parziali.
Il programma del corso è uguale per studenti frequentanti e non frequentanti. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto con il docente, che è a disposizione per discutere le eventuali difficoltà ai fini della preparazione dell'esame.
Per i non frequentanti, inoltre, il docente ha indicato un secondo manuale di riferimento (Bianconi - Crisci - Degni), il cui uso è inteso a supporto e completamento di quanto è manuale di Perria.
Membri della commissione di esami: Prof.O.Vox, Prof.ssa A. Manieri, Prof. S. Delle Donne
Gli esami si tengono assieme a quelli dei corsi della Prof.ssa A. Manieri.
In via preliminare si tratta il problema della caratterizzazione delle scritture (tratteggio, ductus, maiuscola vs. minuscola, posata e libraria, calligrafica, usuale, documentaria etc.), della loro evoluzione grafica (canoni, stile, mode, modalità per la relativa datazione) e del manoscritto come manufatto (fascicolazione, rigatura, mise en page, sottoscrizioni etc.) .
in modo specifico, poi, si prendono in considerazioni le seguenti scritture, per le quali viene fornito il relativo contesto storico-culturale e grafico:
1) Minuscola studita;
2) Minuscola tipo Anastasio;
3) Minuscola bouletée
4) La Perlschrift
5) Le scritture di area calabrese (ad asso di picche, niliana, rossanese, di Reggio);
6) Le scholarly hands;
7) Stile barocco epsilon-ny;
8) Stile beta-gamma;
9) Fettaugenmode;
10) Le scritture cipriote;
11) Le scritture salentine (rettangolare, barocca);
Le maiuscole verranno affrontate solo nel tipo usato come scritture distintive per titoli o altra suddivisione del testo.
Nel fare questo si richiamerà l’attenzione sul sistema dei nessi, delle legature e delle abbreviazioni.
Di pari passo verrà affrontato il tema del tipo e ruolo delle sottoscrizioni, con riferimento al sistema di datazione secondo l’anno bizantino.
Durante l'anno è prevista una uscita didattica presso la Biblioteca della chiesa parrocchiale di Galatone e/o della Biblioteca comunale di Galatina dove si potranno studiare i manoscritti greci lì conservati ancora oggi
Testi di riferimento, di uso continuo anche in aula:
- L. Perria, Graphis. Per una storia della scrittura greca libraria (secoli IV a.C. - XVI d.C.), Città del Vaticano 2011;
- Codices graeci Bibliothecae Vaticanae selecti temporum locorumque ordine digesti commentariis et transcriptionibus instructi, edidit H. Follieri, apud Bibliothecam Vaticanam 1969 (una selezione di tavole);
- Facsimili di codici greci della Biblioteca Vaticana.1. Tavole, a cura di P. Canart, A. Jacob, S. Lucà e L. Perria, Città del Vaticano 1998 (una selezione di tavole)..
Ulteriore bibliografia e le risorse digitali online per la paleografia greca saranno indicate durante il corso.
Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma dei frequentanti. Essi sono invitati a contattare il docente per i materiali bibliografici, le risorse digitali e gli specimina illustrati durante il corso. Oltre alla bibliografia indicata, dovranno completare la preparazione con il supporto di questo testo limitatamente ai temi indicati nel programma esteso:
-
Paleografia greca, a c. di D. Bianconi, E. Crisci e P. Degni, Roma (Carocci) 2021
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario