- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
- Insegnamento
- CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
- Insegnamento in inglese
- Literary criticism and comparative literature
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/14
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO TRADIZIONALE
- Docente responsabile dell'erogazione
- STASI BEATRICE
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenza delle linee generali di almeno due letterature nazionali.
Da Cenerentola a Piccole donne: la sorellanza in letteratura e al cinema
- Conoscenza approfondita dei tratti distintivi dell’approccio critico comparatistico.
- Acquisizione di una prospettiva epistemologica aperta e problematica in cui inquadrare l’esperienza letteraria.
- Capacità di riconoscere e sviluppare gli stimoli etici ed estetici provenienti dalla comunicazione letteraria nelle sue molteplici forme e manifestazioni e nelle sue applicazioni dirette o indirette alla contemporaneità.
- Capacità di seguire e poi sperimentare in maniera autonoma un percorso tematico in contesti culturali diversi.
- Momenti interattivi durante il corso ed esami finali mirano a esercitare e potenziare le abilità comunicative degli studenti, per permettere loro di raggiungere un livello di comunicazione efficace, con appropriato uso dei lessici tecnici specifici.
- Capacità di ottimizzare il metodo di studio acquisito.
- Capacità di ideare e proporre un proprio percorso di lettura lavorando in gruppo.
Lezioni frontali e attività seminariali su alcuni dei testi indicati nel programma, in modo da consentire agli studenti di ideare e proporre dei percorsi di lettura personali, maturati ed esposti lavorando in gruppo. La frequenza è vivamente consigliata. Durante le lezioni frontali, sono previsti momenti interattivi in grado di sollecitare e premiare l’intervento diretto degli studenti.
Gli studenti sono valutati tanto nelle attività seminariali in cui presenteranno gli esiti del loro lavoro di gruppo quanto durante una prova orale, in trentesimi, in modo da accertare la conoscenza degli argomenti trattati (fino a 12/30), la capacità di analisi dei testi (fino a 10/30) e l’abilità espositiva ed argomentativa (fino a 8/30).
Prove parziali. A distanza ravvicinata dalla fine del corso potrà essere concordato un esonero riservato agli studenti frequentanti sul commento delle opere analizzate in classe, in modo da poter sfruttare meglio quanto appreso con la frequenza, rimandando agli appelli successivi la preparazione delle altre letture.
Nei momenti interattivi delle lezioni, ogni intervento pertinente e opportuno degli studenti, successivamente formalizzato per iscritto in forma chiara e corretta con un messaggio mail alla docente, darà diritto a un bonus equivalente a 1/30 che sarà tenuto presente al momento della valutazione finale. Ogni studente può accumulare fino a tre bonus.
15 gennaio 2024 (appello ordinario)
12 febbraio 2024 (appello ordinario)
3 aprile 2024 (appello ordinario)
13 maggio 2024 (appello straordinario)
17 giugno 2024 (appello ordinario)
18 luglio 2024 (appello ordinario)
9 settembre 2024 (appello ordinario)
21 ottobre (appello straordinario)
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale e per le eventuali prove parziali esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli esami sono visibili sulla bacheca elettronica della docente, prima ancora di essere inserite nel sistema VOL.
Commissione d’esame
Beatrice Stasi (presidente)
Fabio Moliterni (membro)
Rita Nicolì (membro)
Marco Leone (supplente)
Nutricati Alberto (supplente)
- Estratti da un saggio critico-metodologico sulle Letterature comparate.
- Raccolta di saggi critici sull’argomento del corso monografico.
- Lettura integrale di un romanzo a scelta, all’interno di un elenco.
- Visione di un film a scelta, all’interno di un elenco.
Per i non frequentanti è prevista la lettura di un secondo saggio critico sull’argomento del corso monografico
- Pierluigi Pellini, Tema, in Teoria della letteratura. Campi, problemi, strumenti, a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara, Roma, Carocci, 2022, pp. 139-158.
- Nicoletta Vallorani, Femminismi e sguardi queer, ivi, pp. 311-326.
- Monica Farnetti, Sorelle. Storia letteraria di una relazione, Roma, Carocci, 2022
- Un’opera a scelta dal seguente elenco:
- Sofocle, Antigone
- Ovidio, Metamorfosi, 6, vv. 424-674
- Jane Austen, Ragione e sentimento
- Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio
- Jane Austen, Persuasione
- Louisa May Alcott, Piccole donne
- Lev Tolstoj, Guerra e pace
- Italo Svevo, La coscienza di Zeno
- Anne Fine, Lo diciamo a Liddy?
- Ian McEwan, Espiazione
- Annie Ernaux, L’altra figlia
- Elena Ferrante, L’amica geniale
È possibile concordare con la docente altre letture, purché pertinenti al tema del corso monografico.
- Un film a scelta dal seguente elenco:
- Una famiglia vincente - King Richard (2021)
- Mustang (2015)
- Frozen (2013)
- La custode di mia sorella (2009)
- Ragione e sentimento (1995)
- Hannah e le sue sorelle (1986)
- Cenerentola (1950)
Studenti non frequentanti
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere anche tre saggi a scelta dal volume
- Sorelle e sorellanza nella letteratura e nelle arti, a cura di Claudia Cao e Marina Guglielmi, Firenze, Cesati, 2018 (rivolgersi alla docente se si incontrano problemi nel reperire il libro).
Semestre
Secondo Semestre (dal 26/02/2024 al 31/05/2024)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Mutuato in