- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- LINGUA E LETTERATURA LATINA I
LINGUA E LETTERATURA LATINA I
- Insegnamento
- LINGUA E LETTERATURA LATINA I
- Insegnamento in inglese
- LATIN
- Settore disciplinare
- L-FIL-LET/04
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 36.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO DIL2
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE TRANE GINETTA
Descrizione dell'insegnamento
Per gli Studenti iscritti al I anno. Conoscenza di base della Lingua Latina.
Nozioni di grammatica, cultura e civiltà latina. Il Corso offrirà agli Studenti la conoscenza della cultura e della società latina attraverso lo studio di alcuni autori latini e di generi letterari, quali il teatro, la satira, il romanzo, l’epica, l’elegia, l’epistolario, l’oratoria.
Il Corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti conoscitivi che permetteranno di leggere e commentare un testo latino. Lo studio dei passi oggetto di analisi fornirà la capacità di analizzare criticamente i testi, inserendoli nel contesto storico e individuandone i temi più rilevanti.
Lezioni frontali, esercitazioni, laboratori, che costituiscono momenti di formazione linguistica e metodologica. Durante le lezioni lo Studente non solo ha modo di ascoltare, confrontare, imitare abilità comunicative diverse, ma anche acquisire quella competenza nell’uso della lingua italiana parlata e scritta e di linguaggi tecnici e settoriali che deve essere caratteristica precipua dei futuri docenti. Lo studio delle metodologie didattiche applicate alla lingua e alla letteratura latina contribuisce allo sviluppo di tali abilità poiché fornisce allo studente la consapevolezza teorica dei processi linguistici e comunicativi nelle complesse dinamiche che dalla lingua latina conducono a esiti tangibili nella lingua e nella letteratura italiana moderna e contemporanea.
Prova orale. Lo studente viene valutato in base ai contenuti esposti, alla correttezza formale e dottrinale, alla capacità di argomentare le proprie tesi. Gli studenti possono prenotarsi per l'esame finale utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Consultare la “Bacheca online” per l’orario di lezione e “Calendario Appelli d’esame” in Risorse Correlate per le date d’appello.
Recapiti Docente da consultare per info: Sede: studio n.16, I piano, edificio Codacci-Pisanelli (Ateneo). Ricevimento: previa richiesta tramite email: ginetta.detrane@unisalento.it
Nozioni di grammatica, cultura e civiltà latina. Il Corso offrirà agli Studenti la conoscenza della cultura e della società latina attraverso lo studio di alcuni autori latini e di generi letterari, quali il teatro, la satira, il romanzo, l’epica, l’elegia, l’epistolario, l’oratoria.
Guida alla lettura e laboratorio di traduzione, analisi e commento di:
Terenzio, Hecyra, vv.361-414 il “pathos”; vv. 577-606 “Sostrata”; vv.816-840 “Bacchide”.
Cicerone, Ad familiares, 14,1 “l’esilio”; 9,18 “la scuola di retorica a Tuscolo”.
Catullo, carme 5; 51; 72; 76; 85 e 101.
Quintiliano, Inst.or. 2,2,4-13 “il maestro ideale”; 10,1,27-34 “la poesia e la storia”; 12,1,1-13 “l’onestà dell’oratore”.
Giovenale, Satira 2; 6 e 10.
Per lo studio della grammatica:
V. Tantucci – A. Ronconi, Il Tantucci plus, grammatica e laboratorio 1 e 2, ed. Mondadori.
Per lo studio della letteratura latina e dei seguenti autori:
Il periodo delle origini e il teatro, Livio Andronico, Plauto e Terenzio;
Il periodo classico della letteratura latina: Catullo, Cicerone, Cesare;
L’età di Augusto: Virgilio, Orazio, Properzio, Ovidio;
L’età Giulio-Claudia: Seneca;
L’età dei Flavi: Quintiliano;
L’età di Nerva e Traiano: Giovenale;
L’età di Adriano: Apuleio.
Si consiglia uno dei seguenti volumi:
G. Garbarino, Letteratura Latina (volume unico), Paravia editore;
P. Fedeli, Il sapere letterario, Autori, Testi, Contesti della cultura romana, Ferraro editore.
G.B. Conte – E. Pianezzola, Lezioni di letteratura latina, ed. Le Monnier.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario