- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea Magistrale in LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- LETTERATURA FRANCESE
LETTERATURA FRANCESE
- Insegnamento
- LETTERATURA FRANCESE
- Insegnamento in inglese
- FRENCH LITERATURE
- Settore disciplinare
- L-LIN/03
- Corso di studi di riferimento
- LINGUE MODERNE, LETTERATURE E TRADUZIONE
- Tipo corso di studio
- Laurea Magistrale
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 54.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- LEOPIZZI Marcella
Descrizione dell'insegnamento
Competenze linguistiche atte a leggere e analizzare un testo letterario.
Il corso sarà incentrato sulla cultura letteraria francese del XX e del XXI secolo: testi, autori e generi letterari.
Il corso sarà costituito da due moduli: il primo incentrato soprattutto sulla poesia; il secondo sul teatro. L’asse tematico verterà sulle raffigurazioni della vecchiaia declinata attraverso varie connotazioni.
- Conoscenza e capacità di comprensione
Fornire allo studente conoscenze approfondite delle opere e dei temi critico-letterari del periodo preso in esame.
A partire da documenti autentici si intende sviluppare la capacità di analisi critica, di sintesi e di esposizione delle proprie tesi e delle proprie conoscenze provenienti da diverse fonti.
- Capacità di applicare conoscenze e comprensione
Gestire gli strumenti di analisi per comprendere i testi con finalità di contestualizzazione anche in chiave interdisciplinare.
- Autonomia di giudizio
Sviluppo delle capacità critiche, al fine di formulare giudizi in autonomia. Durante i momenti di discussione in aula, si cercherà di identificare le strategie utili al miglioramento delle conoscenze, competenze e capacità di apprendimento individuali.
- Abilità comunicative
Gli studenti potenzieranno la capacità di comunicare efficacemente in lingua francese e avranno padronanza espositiva sui contenuti trattati.
- Capacità di apprendimento
Capacità di apprendere attraverso approcci intra- e inter- testuali e di utilizzare gli strumenti di indagine anche in ambiti diversi.
- Saranno potenziate inoltre le seguenti capacità trasversali:
– capacità di analizzare le informazioni provenienti da varie fonti documentarie sintetizzandole in rapporto a contesti storici di diverse epoche e di differenti paesi;
– capacità di lavorare in gruppo anche via web (sapersi coordinare con altri gruppi integrandone le competenze);
– capacità di sviluppare idee, progettarne e organizzarne la realizzazione.
Docenti coinvolti nel modulo didattico
Il docente titolare dell’insegnamento.
Modalità di esecuzione delle lezioni
Didattica frontale con utilizzo di supporti multimediali, lettura, analisi e discussione. Durante le lezioni, tutti i testi saranno letti nella versione originale francese e analizzati in francese. Sono previsti seminari con docenti specialisti delle tematiche in oggetto. La frequenza delle lezioni è vivamente consigliata.
Materiale didattico
Il materiale didattico è costituito dai libri di testo consigliati e dal materiale documentario (cartaceo e digitale) messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Modalità di prenotazione dell’esame e date degli appelli
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Modalità di valutazione degli studenti
Prova orale in lingua francese basata sull’esposizione, l’analisi e la discussione degli argomenti inseriti nel programma. Nello specifico per le opere si richiederà l’analisi del testo.
L’esame mira a verificare quanto segue:
- Conoscenza delle opere e degli autori trattati
- Conoscenza dei temi critico-letterari relativi all’epoca di riferimento
- Capacità di collocare criticamente un testo e il suo autore nel contesto storico-letterario di riferimento
- Capacità di analizzare i testi trattati argomentando le proprie tesi con l’utilizzo di terminologia appropriata e effettuando rimandi intertestuali
- Correttezza espositiva e proprietà di linguaggio
Gli studenti possono prenotarsi per l’esame finale esclusivamente utilizzando le modalità previste dal sistema VOL.
Le date degli appelli saranno disponibili su Esse3 e sulla bacheca on-line del docente.
Il programma dettagliato d’esame sarà fornito alla fine del corso.
E-mail: marcella.leopizzi@unisalento.it
Leopizzi Marcella: presidente
Rollo Alessandra: componente
Spagna Maria Immacolata: componente.
- AUTORI IN PROGRAMMA: Guillaume Apollinaire; Paul Claudel; Paul Valéry; Eugène Guillevic; Henri Meschonnic; Marcel Proust; André Gide; Antoine de Saint-Exupéry; Samuel Beckett; Eugène Ionesco; Alain Robbe-Grillet; Jean-Paul Sartre; Albert Camus.
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso e costituirà parte integrante del programma d’esame.
- André Lagarde et Laurent Michard, Collection littéraire. XXe siècle, Paris Bordas, 2000.
- Bernard Lecherbonnier, Dominique Rincé, Pierre Brunel, Christiane Moatti, Littérature. Textes et Documents, XX siècle, Henri Mitterand (coll.), Paris, Nathan, 1994.
- Guillevic, Vivre en poésie ou l’épopée du réel, 1980
- Henri Meschonnic, Demain dessus demain dessous, 2010
- Beckett, Fin de partie, 1956
- Ionesco, Les chaises, 1952
- Ionesco, L'impromptu de l'Alma, 1956
- Ionesco, Le roi se meurt, 1963
- Ionesco, Macbett, 1973
Materiale documentario sarà messo a disposizione degli studenti durante il corso.
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario