DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E COMPENSATIVE

Insegnamento
DIDATTICA DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E COMPENSATIVE
Insegnamento in inglese
Theory, technique and didactics of preventive and compensatory motor activities
Settore disciplinare
M-EDF/01
Corso di studi di riferimento
SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
Tipo corso di studio
Laurea
Crediti
5.0
Ripartizione oraria
Ore Attività Frontale: 44.0
Anno accademico
2022/2023
Anno di erogazione
2024/2025
Anno di corso
3
Lingua
ITALIANO
Percorso
PERCORSO COMUNE
Docente responsabile dell'erogazione
GEMMA RITA
Sede
Lecce

Descrizione dell'insegnamento

Anatomia umana; Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio, metodologia della comunicazione educativa; Biochimica e Fisiologia dell’esercizio

Compiti motori finalizzati allo sviluppo ed al recupero delle capacità motorie; attività motorie finalizzate allo sviluppo della mobilità articolare; attività motorie in gruppo;

Alterazioni morfologiche, turbe psicomotorie, atteggiamenti viziati, dismorfismi e paramorfismi in relazione alle diverse età, con annesse metodologie d’intervento:

Definizione, cause, classificazione e attività motoria per soggetti con lordosi

Definizione, cause, classificazione e attività motoria per soggetti con cifosi

Definizione, cause, classificazione e attività motoria per soggetti con scoliosi

Lo studente apprenderà la terminologia specifica relativa all’attività motoria preventiva e compensativa in relazione ai diversi paramorfismi e dismorfismi.

  1. acquisire la terminologia inerente le attività motorie compensative adattate, preventive
  2. riconoscere e distinguere gli effetti dei compiti motori: il rapporto dose-risposta, orientati alla prevenzione delle abitudini sedentarie ed alla promozione della salute
  3. Distinguere compiti motori e distinguere gli obiettivi didattici;

Progettare e condurre un intervento didattico personalizzato compensativo ed adattato

Lezione teorica sui fondamenti metodologici; e teorico-pratica di progettazione-conduzione-valutazione delle attività

Orale

Prerequisiti: Assi e piani del movimento umano; classificazione del movimento umano; terminologia ginnastica; classificazione dell’intensità del movimento umano (MVPA); apprendimento motorio, metodologia della comunicazione educativa.

Contenuti:

La valutazione posturale; Compiti motori finalizzati allo sviluppo delle capacità motorie; attività motorie finalizzate allo sviluppo della mobilità articolare; attività motorie in gruppo

Obiettivi:

Lo studente apprenderà la terminologia specifica relativa all’attività motoria preventiva e compensativa in relazione ai diversi paramorfismi e dismorfismi.

  1. acquisire la terminologia inerente all’ambito della physical fitness;
  2. riconoscere e distinguere gli effetti dei compiti motori: il rapporto dose-risposta orientati alla prevenzione delle abitudini sedentarie ed alla promozione della salute in età adulta ed anziana
  3. Distinguere compiti motori e distinguere gli obiettivi didattici;
  4. Progettare e condurre un intervento didattico personalizzato secondo un approccio interdisciplinare ed inter-professionale

Metodi:

Lezione teorica sui fondamenti metodologici; e teorico-pratica di progettazione-conduzione-valutazione delle attività

''Attività motoria adattata dalla teoria alla pratica'' a cura di Luca Marin - ''Attività Motoria benessere e salute'' Angelo Pizzi, Paola Incardona, M.Antonella Nifosì - ''Attività fisica per la salute'' a cura di Pasqualina Buono

Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2024 al 17/01/2025)

Tipo esame
Obbligatorio

Valutazione
Orale - Voto Finale

Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario

Scarica scheda insegnamento (Apre una nuova finestra)(Apre una nuova finestra)