- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
IGIENE GENERALE E APPLICATA
- Insegnamento
- IGIENE GENERALE E APPLICATA
- Insegnamento in inglese
- GENERAL AND APPLIED HYGIENE
- Settore disciplinare
- MED/42
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE DONNO Maria Antonella
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non sono previsti prerequisiti per l’insegnamento di Igiene Generale ed Applicata
Il corso affronta gli argomenti legati alla prevenzione delle malattie infettive e cronico- degenerative e all'attività fisica. Si affrontano anche gli argomenti legati alla gestione igienico-sanitaria degli impianti sportivi
Apprendimento delle:
-Metodologie applicate allo studio dell'epidemiologia delle malattie infettive e non
-Strategie applicate alla promozione della salute con particolare riferimento allo stile di vita
-Metodologie di base per la prevenzione primaria secondaria e terziaria delle malattie infettive e cronico-degenerative
-Metodologie per il contenimento del rischio ambiente e salute con particolare riferimento agli ambienti sportivi
Lezioni frontali
l conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode. Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%), della capacità di applicare le conoscenze teorico/pratiche acquisite (30%), dell’autonomia di giudizio (10%) e delle capacità comunicative (10%)
. Igiene e salute. Definizione e scopi dell'Igiene. Definizione di salute. Determinanti di salute. Stili di vita. Fattori che condizionano il passaggio dalla salute alla malattia.
2. Epidemiologia. La raccolta dei dati. Misura della frequenza degli eventi sanitari. Indicatori sanitari. Fattori di rischio. Studi epidemiologici (descrittivi, caso-controllo, coorte, sperimentali).
3. Prevenzione. Definizioni ed obiettivi della prevenzione; Prevenzione Primaria; Prevenzione Secondaria (screening e diagnosi precoce); Prevenzione Terziaria (rieducazione e riabilitazione).
4. Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive. Eziologia, distribuzione, modalità di trasmissione, vie di penetrazione ed eliminazione degli agenti infettivi.Le difese dell'organismo contro le infezioni. Immunoprofilassi attiva e passiva. Vaccini. Chemioprofilassi. Malattie infettive a prevalente diffusione aerea; Malattie infettive a prevalente diffusione enterica; Malattie infettive a prevalente diffusione ematica e/o sessuale.
5. Epidemiologia e profilassi delle malattie cronico-degenerative. Generalità. Il ruolo delle attività motorie nella prevenzione delle malattie cronico-degenerative.
6. Igiene dell’ambiente. Generalità sull'inquinamento delle principali matrici ambientali (acqua, aria, suolo). Inquinamento degli ambienti indoor (palestre, piscine, ecc.)
7. Igiene degli alimenti e della nutrizione. Contaminazione chimica degli alimenti; contaminazione microbica degli alimenti (infezioni, tossinfezioni e intossicazioni alimentari). Educazione alimentare.
Igiene Medicina Preventiva Sanità Pubblica. S. Barbuti EdiSES Università
Igiene, medicina preventiva e salute globale. M. Pontello, F. Auxilia. Editore: Piccin-Nuova Libraria. Anno di pubblicazione: 2022
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario