- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
- Insegnamento
- NUTRIENTI E NUTRACEUTICI VEGETALI NELL'ATTIVITA' SPORTIVA
- Insegnamento in inglese
- SPORTING ACTIVITY: NUTRIENTS AND NUTRACEUTICALS IN VEGETABLES
- Settore disciplinare
- BIO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 48.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- DE BELLIS Luigi
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze generali dialimentazione
La fotosintesi ed i fattori limitanti per la crescita delle piante, i nutrienti, metaboliti e alimenti vegetali di interesse nell’attività sportiva
Lo scopo del corso è permettere agli studenti di acquisire una visione di base, chiara e sintetica della fisiologia delle piante, dei principali nutrienti ed alimenti funzionali vegetali, base di una corretta e variata alimentazione utile per il benessere fisico ed una attività sportiva.
In particolare, gli studenti acquisiranno:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi e nella catena alimentare.
Capacità di applicare conoscenze e comprensione nell’interpretazione della crescita delle piante
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo il ruolo dei vegetali nell’ecosistema e riguardo la nutrizione
Abilità comunicative nello spiegare il ruolo degli organismi vegetali
La capacità di apprendimento sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti piuttosto che la esposizione sequenziale di paragrafi di un libro di testo.
Lezioni frontali con l’ausilio di presentazioni power point
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale con votazione in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
Le piante, generalità. Il processo fotosintetico e respiratorio nelle piante, produttività. Nutrienti vegetali (proteine, grassi, carboidrati, elementi minerali). I Cereali e le principali piante alimentari, alimenti derivati. Le fibre vegetali. Piante medicinali. Alimenti funzionali: apporto calorico, piacere sensoriale, benessere fisico. Principali alimenti funzionali. Antiossidanti vegetali. Metaboliti secondari. Preparati vegetali (“botanicals”) impiegabili negli integratori alimentari, novel food vegetali. Indicazioni nutrizionali e effetti sulla salute (CLAIMS). Biotecnologie Vegetali e OGM.
Taiz L., Møller I.M., Murphy A., Zeiger E. - Fisiologia e Sviluppo Vegetale - V edizione italiana, 2024 Piccin Editore
Materiale didattico preparato dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 03/03/2025 al 06/06/2025)
Tipo esame
Non obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario