- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- MODELLI DELL'AGIRE DIDATTICO E METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
MODELLI DELL'AGIRE DIDATTICO E METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
- Insegnamento
- MODELLI DELL'AGIRE DIDATTICO E METODOLOGIA DELLA RICERCA EDUCATIVA
- Insegnamento in inglese
- MODELS OF EDUCATIONAL ACTION AND METHODOLOGY OF EDUCATIONAL RESEARCH
- Settore disciplinare
- M-PED/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 5.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 40.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- RIA Demetrio
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Non sono richiesti specifici pre-requisiti
Il corso tratterà i fondamentali principi dell'agire didattico, nonché i principi della ricerca in ambito educativo, con particolare riguardo alla scienze motorie. Farà comprendere come ogni attività didattica implichi, un poco o tanto, una disponibilità a riflettere sui processi e gli esiti di cui consta, al fine di migliorarne l’efficacia. Trarrà esempi dal contesto della didattica dell’attività motoria, in riferimento a specifiche fasce d’età, per rendere più comprensibile il vantaggio che consegue dall’impostare l’insegnamento connettendolo con una disponibilità alla ricerca.
Le lezioni saranno articolate in modalità frontale (lezione dialogata) e in modalità laboratoriale.
I temi che verranno trattati, in modalità lezione dialogata, saranno i seguenti:
- L'agire didattico: principi teorici e implicazioni operative.
- La ricerca educativa: alcuni cenni storici
- I principi della ricerca educativa
- La ricerca educativa relativa ai mediatori didattici
- Outdoor education: lo stato della ricerca educativa
Nella dimensione laboratoriale:
- Articolata la classe in piccoli gruppi, ad ognuno di essi si chiederà di produrre un disegno di ricerca, individuando finalità, obiettivi, metodi e strumenti di rilevazione, valutazione dei risultati, forme di disseminazione dei risultati.
Outcomes attesi a fine percorso:
- saper condurre un’esplorazione della letteratura scientifica su un tema di ricerca;
- saper comprendere, in ragione delle specifiche esigenze a monte della ricerca, quale tipologia di ricerca educativa sia più utile scegliere;
- saper fare un semplice disegno di ricerca in ambito didattico;
- saper individuare e usare gli strumenti della ricerca empirica in educazione (almeno quelli di uso più comune);
- saper analizzare i dati ottenuti;
- saperli interpretare;
- saper confezionare un semplice report di ricerca per la comunicazione dei risultati a target differenti di stakeholder.
La didattica prevede il ricorso ad una pluralità di tecniche:
- lezioni frontali per riuscire a dare i concetti fondamentali;
- momenti di dialogo per esplorare alcuni problemi, che richiedono l’applicazione dei concetti esplorati precedentemente;
- casi da esplorare analiticamente
- laboratorio: gli studenti in situazione di piccoli gruppi procederanno alla stesura di un progetto.
Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale, in cui si potrà verificare la profondità delle conoscenze acquisite mediante lo studio individuale dei testi segnati in programma. L’esame sarà volto a verificare se lo studente ha compreso la struttura della disciplina, se ha la capacità di padroneggiare gli strumenti della ricerca educativa.
Gli studenti frequentanti saranno monitorati nelle interazioni che stabiliranno nella situazione di classe e saranno valutati in ordine al progetto prodotto, che dovrà essere illustrato nelle scelte compiute dal gruppo che lo ha elaborato e dovrà dimostrare altresì, l’apporto individuale all’esito dello stesso.
Vedi l'apposito portale d'Ateneo.
- L'agire didattico: teorie, modelli, principi operativi
- Cosa è l’innovazione didattica
- Monitorare e valutare il processo di innovazione didattica
- La ricerca educativa. Problemi, possibilità e limiti della ricerca in ambito educativo
- La ricerca educativa nel contesto delle scienze motorie
- Prospettive teoriche e metodologiche relative ai principali modelli didattici adottati dalle scienze motorie nel corso della storia della disciplina
- I mediatori didattici
- Progettare, implementare e valutare un processo didattico
- L'outdoor education: problematiche teoriche e indicazioni metodologiche. Le evidenze messe a disposizione dalla ricerca.
Pasquale Moliterni, Didattica e scienze motorie. Tra mediatori e integrazione, Armando editore.
R. Farné et alii, Outdoor education: prospettive teoriche e buone pratiche, Carocci.
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario