- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (MOD II)
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (MOD II)
- Insegnamento
- TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (MOD II)
- Insegnamento in inglese
- Theory, Technique and Didactics of Team Sports (Part 2)
- Settore disciplinare
- M-EDF/02
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE MOTORIE E DELLO SPORT
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 6.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 60.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2022/2023
- Anno di corso
- 1
- Percorso
- PERCORSO COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- ALTAVILLA GAETANO
Descrizione dell'insegnamento
Le attività pratiche da svolgere richiedono conoscenze specifiche erogate nelle lezioni teoriche dell’insegnamento di Teoria, Tecnica e Didattica degli Sport di Squadra (Mod. I).
Il corso si articolerà in incontri pratici e tenderà a fornire l’acquisizione di tecnica e tattica di alcuni dei giochi sportivi di squadra, nello specifico calcio, pallacanestro e pallavolo; con particolare riferimento alle componenti fondamentali di tali sport. Sarà particolarmente curata la didattica per l’apprendimento della tecnica e della tattica senza tralasciare l’applicazione delle regole e loro amministrazione (arbitraggio), sottolineandone la valenza educativa e psico-pedagogica.
Il corso è finalizzato all'acquisizione dei principi metodologici e didattici fondamentali degli sport di squadra (pallacanestro, pallavolo, calcio), rispettando una certa progressione didattica attraverso l’applicazione di esercitazioni propedeutiche e in situazioni di gioco (individuali e di gruppo). Il corso mira, altresì, all’acquisizione della padronanza delle procedure che caratterizzano la struttura didattica di insegnamento di tali discipline verso le età giovanili e alla capacità di saper progettare e gestire una lezione didattica in riferimento agli obiettivi tecnici e tattici.
Le esercitazioni pratiche avranno come riferimento metodologico applicativo l’approccio cognitivo ed ecologico-dinamico.
L’esame prevede una prova scritta con quesiti a risposta multipla e a risposta aperta.
- Didattica dell'insegnamento e progressione didattica per l’apprendimento delle abilità tecniche e tattiche.
- Fondamentali individuali di attacco (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Fondamentali individuali di difesa (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Fondamentali collettivi di attacco (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Fondamentali collettivi di difesa (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Elementi tecnico-tattici per la costruzione di un attacco (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Elementi tecnico-tattici per la costruzione di una difesa (Basket, Pallavolo, Calcio) e relativi esercizi propedeutici e in situazione.
- Simulazione di partite con arbitraggio.
- Scotton C. (2003). Classificazione tecnica delle specialità sportive, Calzetti e Mariucci – Perugia
- Salamone G. (2012). I giochi sportivi di squadra, Calzetti e Mariucci – Perugia
- Altavilla G. (2021). Significati e metodi del movimento umano per la formazione, SamniCaudium Edizioni - Montesarchio (Bn)
- Appunti forniti dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 06/03/2023 al 09/06/2023)
Tipo esame
Valutazione
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario
Insegnamento padre
TEORIA, TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT DI SQUADRA (LB45)