- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
- BIOLOGIA MOLECOLARE
BIOLOGIA MOLECOLARE
- Insegnamento
- BIOLOGIA MOLECOLARE
- Insegnamento in inglese
- MOLECULAR BIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/11
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2024/2025
- Anno di corso
- 3
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- GIANNOTTI LAURA
SICULELLA Luisa
STANCA ELEONORA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Solide conoscenze dei contenuti forniti nel corso di Chimica Organica e Biochimica. Propedeuticità: Nessuna
Sono fornite informazioni dettagliate sulla struttura del gene e del genoma, sui processi di replicazione, trascrizione e traduzione, sulle basi molecolari della trasmissione e dell'espressione dell'informazione genica; Sono fornite informazioni sull’analisi degli acidi nucleici mediante metodologie classiche (isolamento, purificazione e studio delle proprietà strutturali e funzionali) e sulle metodologie di manipolazione genica.
Sono altresì fornite dettagliate informazioni sulle principali tecniche di ingegneria genetica finalizzate allo studio delle principali tappe di regolazione dell'espressione genica.
Esercitazioni: Le esercitazioni in aula e laboratorio prevedono l’utilizzo di tecniche di biologia molecolare per l'analisi di DNA batterico tagliato con un enzima di restrizione. In particolare dopo l'estrazione del DNA da batteri, il DNA verrà quantificato allo spettrofotometro, tagliato con un enzima di restrizione e analizzato su gel di agarosio. Sia in aula che in laboratorio sono spiegati e discussi i protocolli di laboratorio.
Sono previsti 8 CFU di lezioni teoriche (64 ore) e 1 CFU di laboratorio (12 ore). La modalità di erogazione della didattica è del tipo tradizionale. Le lezioni in aula prevedono l’utilizzo di diapositive
Il conseguimento dei crediti attribuiti all’insegnamento è ottenuto mediante prova orale con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode.
Si terrà conto delle conoscenze acquisite (65%), del livello delle abilità pratiche acquisite, attraverso la descrizione di metodiche e metodologie (25%),
delle capacità critiche sulle conoscenze acquisite e delle capacità comunicative (10%).
Gli appelli sono disponibili sul sito:
https://www.scienzemfn.unisalento.it/c/document_library/get_file?uuid=1317d1d5-e83c-4fe9-955a-8a6fcd91f2fc&groupId=834089
Replicazione del DNA-Trascrizione-Sintesi proteica-Vettori di clonaggio-Clonaggio: in plasmidi, in batteriofago lamda, in cosmidi.
Purificazione di DNA ed RNA e dosaggio-Analisi di RNA-Marcatura radioattiva di DNA-Sintesi di macromolecole in vitro-Marcatura non radioattiva-Analisi di sequenza-Costruzione e screening di genoteche di cDNA-Espressione di proteine in sistemi procariotici
Regolazione dell’espressione di geni nei procarioti-Applicazioni della tecnologia del DNA ricombinante-Analisi di un genoma
I polimorfismi del DNA-Sonde e tecniche di marcatura-Analisi dell’espressione genica-Le banche genomiche, le banche di cDNA
I vettori YAC-Applicazioni del clonaggio
Laboratori: Clonaggio: Ligazione, trasformazione e semina su piastra. Estrazione di DNA plasmidico. Analisi di restrizione ed gel elettroforesi.
J.D.Watson et al. Biologia Molecolare del gene, V Edizione - Ed. Zanichelli
B. Lewin Il gene, VIII Ed. Zanichelli
B.R. Glick and J.J.Pasternak, Biotecnologia Molecolare - Ed. Zanichelli
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2024 al 17/01/2025)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario