ZOOLOGIA
- Insegnamento
- ZOOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- ZOOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/05
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- FURFARO Giulia
GIANGRANDE Adriana
PIRAINO Stefano
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di biologia di base, la cellula e i tessuti. sviluppo embrionale e cenni di genetica
Principi di sistematica zoologica, tassonomia e classificazione, concetto di Evoluzione: teorie, meccanismi; adattamento; convergenza; radiazione adattativa; coevoluzione; microevoluzione e macroevoluzione; Filogenesi dei Metazoi. Classificazione dei gruppi animali Animali con particolare riferimento agli invertebrati
Il corso renderà lo studente in grado di avere dimestichezza con la terminologia zoologica e fornirà conoscenze sul concetto di organismo integrato e aspetti fondamentali della condizione di “animalità” e il riconoscimento di taxa. Lo scopo del corso è la descrizione della diversita’ animale, la complessita’ e l'unitarieta’ della vita animale. La morfologia animale è descritta in stretta relazione con la funzionalità delle strutture stesse attraverso gli adattamenti strutturali e funzionali degli animali nell'ambito della storia evolutiva e dei rapporti filogenetici fra di essi, nella descrizione di come ogni gruppo abbia trovato soluzioni agli stessi problemi nell'ambito dei limiti imposti dal piano strutturale di base del gruppo di appartenenza.
lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in parallelo su materiale conservato e fresco per complessive 10 ore di attività laboratoriale.
l'esame consiste in una prova orale che consta in un colloquio diretto in cui si svolge anche il riconoscimento del materiale delle esercitazioni. La votazione finale è espressa in trentesimi, con eventuale lode. Per superare l’esame è necessario ottenere un punteggio minimo di 18 punti (18/trentesimi). Nell’attribuzione del punteggio finale si terrà conto: del livello di conoscenze teoriche e pratiche acquisite (50%); della capacità di applicare le conoscenze acquisite (30%); dell’autonomia di giudizio (10%); delle abilità comunicative (10%).
Concetti generali e principi di base della vita animale; eterotrofia e motilita’; concetto di Bauplan e livelli di organizzazione; simmetria; sviluppo embrionale; monomeria e metameria; compartimentazione e cavita’ del corpo: Acelomati, Pseudocelomati e Celomati. Principi di sistematica zoologica, tassonomia e classificazione, concetti di omologia/analogia. Concetto di specie e speciazione. Evoluzione: teorie, meccanismi; adattamento; convergenza; radiazione adattativa; coevoluzione; microevoluzione e macroevoluzione. Filogenesi dei Metazoi. Animali e ambiente. Principali funzioni: nutrizione, respirazione, circolazione, escrezione, osmoregolazione, termoregolazione, sostegno, movimento, coordinamento nervoso ed endocrino, recezione sensoriale, riproduzione e sessualita’; tipi di sviluppo post embrionale e cicli vitali; simbiosi e parassitismo. Protisti ed evoluzione della pluricellularita’. Caratteristiche distintive dei seguenti Phyla: Radiata: Poriferi, Cnidari, Ctenofori; Bilateria: Protostomi: Lophotrochozoa: Platelminti, Anellidi, Molluschi, Lofoforati e gruppi minori, Ecdisozoa: Nematodi Artropodi e gruppi minori; Deuterostomi: Echinodermi, Emicordati e Cordati.
Zoologia parte speciale e parte generale autori vari Idelson-Gnocchi
Semestre
Primo Semestre (dal 02/10/2023 al 19/01/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario