- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
- ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
- Insegnamento
- ANATOMIA COMPARATA ED EMBRIOLOGIA
- Insegnamento in inglese
- COMPARATIVE ANATOMY AND EMBRIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/06
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 8.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 66.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docente responsabile dell'erogazione
- CRETI' Patrizia
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Sono richieste conoscenze di citologia ed istologia e difatti è prevista la propedeuticità dell'esame di Citologia ed Istologia
Il corso di Anatomia comparata ed Embriologia ha la finalità di illustrare la storia filetica, lo sviluppo embrionale e l'anatomia dei Vertebrati.
Con l'insegnamento di Anatomia comparata ed Embriologia lo studente acquisirà le conoscenze necessarie per inquadrare i Vertebrati nella storia evolutiva, tramite lo studio della loro origine dall'albero filogenetico degli Invertebrati, della filogenesi, dello sviluppo embrionale e dell'anatomia degli stessi.
Presentazione in Power Point
Il conseguimento dei crediti attribuiti all ’insegnamento è ottenuto mediante una prova orale valutata in trentesimi ed eventuale lode.
17/6 - 1/7 - 15/7 - 16/9 - 27/1 - 10/2 - 3/3
Cordati: urocordati, cefalocordati, vertebrati e loro origine dall'albero evolutivo degli invertebrati. Storia filetica di agnati, pesci, anfibi, rettili, uccelli e mammiferi. Gametogenesi. Tipi di uova. Fecondazione, segmentazione, gastrulazione, neurulazione. Sviluppo di anfiosso, anfibi, uccelli e mammiferi. Annessi embrionali di uccelli e mammiferi. Sistema scheletrico. Scheletro cefalico, assile, zonale ed appendicolare. Apparato respiratorio branchiale. Struttura di branchie esterne ed interne. Scambio in controcorrente. Apparato respiratorio polmonare. La respirazione di anuri, cheloni e loricati. Sistema circolatorio. Cuori semplici, intermedi e completi. Circolazione arteriosa e venosa. Circolazione embrionale in anamni ed amnioti. Apparato digerente. Struttura istologica del tubo digerente. Differenziamenti di esofago, stomaco, intestino. Vescica natatoria. Apparato escretore. Sviluppo di pronefro, mesonefro e metanefro. Rene dei mammifer. Vescica urinaria. Organi escretori extrarenali. Apparati riproduttori. Tegumento. Pelle ed annessi cutanei dermici ed epidermici. Denti. Sistema nervoso. Organizzazione e richiami di Istologia. Sistema nervoso centrale: evoluzione di midollo spinale, midollo allungato, cervelletto, mesencefalo, diencefalo, telencefalo, Sistema nervoso periferico: nervi cranici e spinali. Sistema nervoso autonomo: differenze topografica, organizzativa e di neurotrasmettitore tra ortosimpatico e parasimpatico. Organi di senso. Il sistema della linea laterale. Adattamenti : la mobilità, il passaggio dall'acqua alla terraferma, la colonizzazione delle terre emerse, il volo, i mammiferi placentati e l'uomo
Embriologia dei Vertebrati-Houillon-CEA; Anatomia comparata dei vertebrati-Hildebrand-Zanichelli; Manuale di Anatomia comparata-Giavini e Menegola- EdiSES; Anatomia comparata dei Vertebrati-Liem et al.,EdiSES; Anatomia comparata a cura di V.Stingo-Ediermes
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario