- Offerta Formativa A.A. 2022/2023
- Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE
- FISIOLOGIA VEGETALE
FISIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento
- FISIOLOGIA VEGETALE
- Insegnamento in inglese
- PLANT PHYSIOLOGY
- Settore disciplinare
- BIO/04
- Corso di studi di riferimento
- SCIENZE BIOLOGICHE
- Tipo corso di studio
- Laurea
- Crediti
- 9.0
- Ripartizione oraria
- Ore Attività Frontale: 74.0
- Anno accademico
- 2022/2023
- Anno di erogazione
- 2023/2024
- Anno di corso
- 2
- Lingua
- ITALIANO
- Percorso
- PERCORSO GENERICO/COMUNE
- Docenti responsabili dell'erogazione
- DE BELLIS Luigi
SABELLA ERIKA
- Sede
- Lecce
Descrizione dell'insegnamento
Conoscenze di base di botanica, fisica e chimica
L’insegnamento intende fornire conoscenze riguardo la pianta e del suo funzionamento, con particolare riferimento alla organicazione di carbonio, alla regolazione dello sviluppo, all'utilizzo delle colture in vitro, alla produzione di metaboliti secondari, e alle biotecnologie vegetali
Trasmettere conoscenze riguardo la crescita e lo sviluppo degli organismi vegetali e come queste siano influenzate dall’ambiente e dalle attività umane. Si intende inoltre far acquisire allo studente informazioni e capacità critica riguardo i possibili effetti dei cambiamenti climatici sulla crescita e diffusione delle specie vegetali.
Quindi, permettere agli studenti di acquisire:
Conoscenze e comprensione riguardo le specificità ed il ruolo degli organismi vegetali negli ecosistemi;
Capacità di applicare conoscenze e comprensione dell’effetto serra e degli effetti dei cambiamenti climatici sugli organismi vegetali;
Autonomia di giudizio nel recepire le diverse informazioni / ipotesi riguardo il funzionamento degli organismi vegetali e la loro risposta ai cambiamenti climatici in corso;
Abilità comunicative nello spiegare e divulgare l’importanza del ruolo degli organismi vegetali;
Capacità di apprendimento che sarà stimolata attraverso domande e presentazioni di problematiche da parte del docente nel corso delle lezioni e che sarà verificata durante l’esame di profitto attraverso domande che prevedono per la risposta la necessità di collegare insieme più argomenti.
Il corso comprende lezioni teoriche frontali, con l’ausilio di presentazioni power point, ed esercitazioni in laboratorio, oltre che discussioni in aula attraverso la richiesta di commenti da parte degli studenti
Accertamento della preparazione mediante colloquio finale, durante il quale sarà valutata la capacità di collegare efficacemente argomenti diversi, con votazione finale in trentesimi ed eventuale lode. Saranno inoltre considerate eventuali verifiche in itinere (test con domande a risposta chiusa e/o aperta)
• Introduzione, finalità e scopi del corso e della Fisiologia Vegetale.
• Fotochimica e fotobiologia. Organicazione della CO2. Fotosintesi, Piante C3, C4, CAM. Fotorespirazione. Fotosintesi e produttività, Aspetti agronomici.
• Biomasse vegetali e loro utilizzo come fonti energetiche, di alimenti e prodotti di interesse industriale.
• La pianta e l’acqua, movimenti e trasporto dell’acqua.
• Sostanze nutritive minerali, loro organicazione con particolare riferimento all’azoto.
• Sviluppo della pianta e totipotenza vegetale: fattori di regolazione endogeni ed ambientali
• Fotoperiodismo e induzione della fioritura
• Colture di cellule e tessuti vegetali, loro applicazioni.
• Metaboliti secondari: classificazione, cenni sulle principali vie biosintetiche, funzione e ruolo.
• Piante e stress abiotici
• Biotecnologie vegetali
- Hopkins W. G., Huner N.P.A., Fisiologia Vegetale, McGraw-Hill (2008)
- Rascio N. et al. Elementi di Fisiologia Vegetale, EdiSES (2017)
- Taiz L., Zeiger E., Fisiologia Vegetale, Piccin (ultima edizione)
- Salisbury F., Ross. C. Fisiologia Vegetale, Zanichelli (ultima edizione)
- Negro C., Miceli A., Metaboliti Secondari e Proprietà nutraceutiche, ARACNE (2011)
Materiale didattico preparato dal docente
Semestre
Secondo Semestre (dal 04/03/2024 al 07/06/2024)
Tipo esame
Obbligatorio
Valutazione
Orale - Voto Finale
Orario dell'insegnamento
https://easyroom.unisalento.it/Orario